MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] l’età avanzata, e da Gregorio Coreglia, debole e col braccio destro fuori uso; il M. aveva invece con sé i e fanti a presidiare i passi.
Seguendo le sollecitazioni di Pio II e dello Sforza, Ferdinando mise a ferro e a fuoco la zona tra Capua e Teano e ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...]
(F. Buranelli)
Museo di Scultura Antica. - Nel Museo di Scultura Antica (Pio-Clementino, Chiaramonti, Braccio Nuovo, Cortile della Pigna avvalendosi di una modernissima presentazione, ottenuta mediante l'impiego di elementi modulari in ferro, nella ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] , non partecipante all'azione delle braccia tese verso la defunta. Si è detta, questa pittura, "la barca di Caronte". Ma la figura alata due di queste tombe, scavate in un banco di calcare, sono state ricostruite nel museo. L'Età del Ferro nella ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] esito formale unito alla funzionalità dell'impianto, a ferrodi cavallo, e degli spazi distributivi lo impose all' di completare il proprio insediamento nel rione Monti con la prosecuzione del braccio destro del convento e la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] tre cappelle a terminazione rettilinea sul lato orientale di ciascun braccio del transetto. Non può tuttavia essere trascurato sculture di A. sarebbero influenzate dall'arte francese, in particolare da quella di Reims; la presenza di archi a ferrodi ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] artigiani dell’oreficeria, del ferro, della ceramica e delle arti della donna col primogenito in braccio deriva la tela Maternità (1900, in La Sera, 1° luglio 1936; G. Marangoni, La mostra personale di A. P., in Il Perseo, 1° luglio 1936; F. Tami, ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] 12° secolo. Della decorazione pittorica della cattedrale di P. rimangono le vestigia nel braccio nord e nelle due cappelle dell'atrio occidentale dell'orante).La porta romanica in ferro battuto, attualmente reimpiegata nella galleria occidentale ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] . Amico e braccio destro di Vincenzo Florio - tanto da essere azionista della palermitana Società de' piroscafi postali di I. e introdusse un sistema costruttivo basato su incavallature di legno e ferro che verrà utilizzato in seguito anche dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichita
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] lungo il vano d’accesso al quartiere termale.
Dal braccio sud del peristilio, gli ospiti di riguardo venivano guidati verso un’efnorme sala a tre absidi collegata ad un portico a ferrodi cavallo, probabilmente una coenatio (sala da pranzo), dove si ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte (v. vol. III, p. 616)
E. Gubel
Nel corso degli ultimi decenni la ricerca scientifica ha intenzionalmente cercato di delimitare il quadro della [...] in avanti saranno i limiti cronologici delle successive fasi dell'Età del Ferro (c.a 1200-330 a.C.) a costituire il quadro persiana, il tipo di tradizione millenaria del guerriero divinizzato (o del dio Rešef?), col braccio alzato come per lanciare ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...