Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] . In tale àmbito contribuisce allo sviluppo del braccio europeo della vigilanza regolamentare, posto che l’ leggi sull’intermediazione bancaria e creditizia e le disposizioni di attuazione, a cura di P. Ferro-Luzzi e C. Castaldi, Milano, 1996; Lener ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] lo sporgersi del braccio del santo dalla colonna, "dove è l'altar di s. Giacomo", di quietanza del 5 nov. 1543 l'attestano anche non disattento proprietario terriero - per far valere altrimenti il suo orgoglio. Può ben imporre, in Riva del Ferro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] sono affiorati nell’area orientale dell’agorà classica. Una nuova opera di regolarizzazione del corso del torrente ebbe luogo nel VI secolo, quando il braccio est del corso d’acqua venne tagliato e canalizzato in direzione del mare. La sistemazione ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] , era infatti penetrato in Romagna e la stava mettendo a ferro e fuoco. Riconosciuta l’impossibilità di combattere su più fronti, i Malatesta trattarono una tregua con il M., i da Varano, Braccio e la città di Ancona.
Nel luglio del 1415, al concilio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] (Campetti) e all’estremità meridionale (Piano di Comunità e collina di Piazza d’Armi), hanno portato in luce resti di strutture abitative e di manufatti la cui datazione si fa risalire alla prima età del Ferro.
Le necropoli più antiche, risalenti al ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] eletto papa nel 1655), di cui "poteva essere considerato il braccio destro", grazie "alla sua grande capacità di lavoro e all'abilità stilistica, che gli permetteva di compilare una quantità enorme di memoriali e di Brevi in elegante latino" (Pastor ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] ", il "divo ferro sagrato" e azzarda delle stente "meditationi"; nelle Litanie, dedicate il 15 luglio 1603 al patriarca di Venezia Matteo Zane, "belle chiome" e al "crin aurato" subentrano il "braccio ignudo" e le "poppe belle" - sussulti d'esplicita ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] con Paolo, fu fatto prigioniero presso Cascina dai commissari Braccio Martelli e Antonio Canigiani e fu condotto a Firenze tornarono in Toscana a combattere in favore di Pisa, e per quasi due anni misero a ferro e a fuoco le terre del contado ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] tipico è quello delle statuette di Ba‛al o Reshef, rappresentanti un personaggio maschile incedente con un braccio levato in alto come per gli inizî dell'Età del Ferro e l'ampio uso di sigilli a stampo di forma scaraboide impongono un mutamento ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] in nudità eroica, di età matura, con fluente barba, col braccio sinistro piegato, di materiale argilloso intorno alle barre in ferro, il che suggerirebbe piuttosto un processo di modellazione a mano libera, e quindi la possibilità di una procedura di ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...