Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] un ampio soprabito o una giacchetta qualunque, con un braccio intorno alla vita di mia moglie, m’internerei con lei in un viale lavorava su del ferro. E la candela con la quale ella leggeva il libro pieno di ansie, di inganni, di dolore e di male, s’ ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] Tommaso di Cristofano; ma è dubbio se si tratti proprio di M. o del meno noto Tommaso di Cristofano diBraccio, orafo and M.: a complete catalogue, London 1993; M. Ferro, M. da P. e gli affreschi perduti di Montegiordano, in La Diana, I (1995), pp. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] la sostituzione del legno con il ferro, quella dei pesanti raggi con sottili tondini di ghisa (per es. nella grosso cilindro metallico verticale dotato di un pistone, collegato per mezzo di una catena a un braccio oscillante; una caldaia, posta ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] piedi e lungo un pendio di modeste ondulazioni che scendono a poco a poco verso il fiume. Durante la media età del Ferro (ca. 300-100 a di scultura, essi sono opera di William Lyngwode, datati a partire dal 1308 circa. Il rinnovamento del braccio ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] del I sec. d. C. a cinque arcate di m 12 di luce poggianti su pilastri a ferro da stiro e sopportava la cosiddetta via Aurelia vetus. all'estremità di ciascun braccio; simili pure sono i soffitti dell'anticamera, del tablino e della stanza di fondo. ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] distrutti dalle prime ondate di popoli achei.
La fase tardo-elladica (tarda Età del Bronzo, prima Età del Ferro), si inizia intorno alla ma partecipa direttamente all'azione sollevando un braccio a protezione di un guerriero greco, verso il quale ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] Thesauròs I; un frammento di vaso dell'ultima Età del Bronzo e due fibule della prima Età del Ferro nello scarico a S-O tipo della dea seduta, con pòlos, sorreggente un bimbo col braccio sinistro, e recante nella mano destra la melagrana. La dea ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] di una prima proposta di restauro da parte di G.A. Montorsoli, allievo di Michelangelo, ma materialmente l'integrazione del braccio consesso di esperti riuniti ad Atene, dove l'ingegnere N. Balanos consumava, con cemento e tondelli in ferro, l ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] Centrale. - La domanda di b. superava le pur notevoli possibilità di produzione, nonostante il graduale maggior impiego del ferro. Dal 700 a. ritiro, è facile che tra braccio e corpo si produca una soluzione di continuità. Tutte queste imperfezioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] e la faccia rivolta a sud. Ciascun braccio era ornato da una coppia di spessi braccialetti di bronzo. Resti umani sono stati rinvenuti sono documentate nell'Africa occidentale nell'età del Ferro. In tumuli databili agli inizi del II millennio ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...