Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] di protesi e dispositivi artificiali nella medicina e nella chirurgia. Le performances di Stelarc (1994), con l’aggiunta di un terzo braccio , utilizzavano materiali di origine naturale (cotone, carbone ecc.) o industriale (ferro, vetro), processi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] territorio tra i fiumi Lemene e Reghena in coincidenza di un abitato dell’età del Ferro, formatosi a sua volta su un agglomerato della il braccio occidentale del portico si apriva la basilica, a tre navate, e si sviluppava una sequenza di botteghe ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] 268 a.C., come provano gli strati di frequentazione dell'VIII-VII sec. a.C. documenta l'età preistorica e l'Età del Ferro in varî siti del beneventano (Montesarchio, Moiano, destra, una delle quali tiene in braccio un bambino, che la connota come ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] stretti collaboratori di Bartolomeo. Il braccio destro di Bartolomeo, Gerolamo Gritti da Scutari, scelse di stare con e due piccoli.
Tre anche gli sgabelli, due di abete ed uno di noce. I ferri del mestiere propriamente detti erano le forbici: da ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] VI periodo; dei momenti più recenti dell’età del Ferro sono Kastanàs VII e VIII; il IX periodo, di piena età storica, scende fino al II sec. a ’indispensabile braccio burocratico amministrativo) gestiscono l’accumulo e la redistribuzione di beni ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] XIV-XVII.
Mentre la cultura del Ferro è modestamente rappresentata da una serie di ossuarî biconici, urne a capanna ( (Galleria delle Statue), la policletea e quella di Kresilas (Braccio Nuovo). Di questo ultimo scultore esiste la copia d'un ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] braccio longitudinale) in opera cementizia foderata all'interno di cocciopesto e fornita di bauletto: in esso è da leggere ciò che resta di una cisterna o forse del bacino di raccolta di situazione nell'antichità, in Ferrodi Cavallo, San Marco e la ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] , si conserva nei depositi del museo.
Lo stadio. - Il settore N, a ferrodi cavallo, ha una lunghezza di 61 me una larghezza di 65 m, con un diametro della sphendòne di 36 m, ed è costruito interamente in calcare locale. Comprende quindici settori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] nome ripetuto nel canto intonato dai sacerdoti Salii quando, due volte l’anno, attraversano la città reggendo al braccio gli ancili, perché il dono di Giove stia in mezzo ai Romani, a trasmettere il suo grande potere a tutta Roma (Ovidio, Fasti, 3 ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] l'asta. La prima resta pervenuta - un corto braccio incernierato - è quella databile intorno al 1370, posta sul con il dorso formando una punta molto acuta. Si tratta sempre di un ferrodi buona lunghezza, nel quale la distanza fra le due ghiere e ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...