Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] di quadrante, dotata di un arco diviso in gradi, in cui il prolungamento di un lato formava un bracciodi scale che indicavano il peso di una palla da cannone in base al suo diametro e al materiale da cui era costituita (ottone, piombo, pietra o ferro ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] collo ornato da una collana rigida, le braccia da armille. Nella destra stringe, forse, un’insegna di comando; la spada dall’elsa e dal von Sala Consilina, in Apollo, 1 (1961), pp. 53-66.
S. Ferri, Stele “Daunie”, in BdA, 47 (1962), pp. 103-14.
B.M ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] mentre tiene nascosto sotto il braccio il suo credo eretico e di fatto giura su quest’ultimo, di piaghe, pensarono [Eustazio di Antiochia e Alessandro di Gerusalemme] che fossero necessari un medico abile e una lama affilata, per asportare col ferro ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] un prete, hanno le mani giunte o sono in ginocchio e con le braccia e gli occhi tesi verso l’alto. Le donne hanno il capo velato Guida istruttiva per Palermo e i suoi dintorni, a cura di G. Di Marzo-Ferro, Palermo 1858, pp. 507 segg.
18 G. Millunzi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] dei "luoghi alti" dell'età del Ferro (bāmōth). Il consumo comunitario di cibo doveva avere lo stesso scopo del soprattutto a divinità maschili, sia incedenti con un braccio alzato nell'atto di brandire un'arma sia sedute benedicenti (in questo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] presenza di fico e di vite selvatici), si ha per l'insediamento neolitico, ora sommerso, della Marmotta nel lago diBracciano. In particolare, in rapporto con il cosiddetto 'uomo di Grauballe', riferibile all'Età del Ferro (tra il IX e il VI sec.), è ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] , e nella femminezza essere ben pulita di barba in tutta la faccia; sì come nel bracco bene odorare, e sì come nel veltro 70); da indi in giuso è tutto ferro eletto (XIV 109), nella descrizione del Veglio di Creta; riguardando in giuso (IX 53); da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] principale modello utilizzato era quello del magnete, la cui capacità di attrarre il ferro era un fatto ben visibile, senza che la causa ebbe un naso nuovo fatto con la pelle del suo stesso braccio, secondo la procedura che era poi la più usuale. Era ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] del I sec. d.C. a cinque arcate di 12 m di luce poggianti su pilastri a ferro da stiro e sopportava la cosiddetta via Aurelia vetus all’estremità di ciascun braccio; simili pure sono i soffitti dell’anticamera, del tablino e della stanza di fondo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] , L. Vigni, A. Costantini, La memoria dell’acqua: i bottini di Siena, a cura di R. Ferri, Siena 2006.
La mente di Leonardo: nel laboratorio del genio universale, a cura di P. Galluzzi, catalogo della mostra, Galleria degli Uffizi, 2006-2007, Firenze ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...