Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] di complessione temperata, che abbia sangue ottimo e forse troppo abbondante. Ne succhino dunque, come le sanguisughe, una o due once da una vena del braccio tutta la Terra, di cui gli uomini si contendono una particella col ferro e col fuoco, è ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] propagandate le figure di Iubal e Tubalcain, inventori degli strumenti musicali e dell'arte di forgiare il ferro: il progresso è che questo personaggio non privo di tratti evidenti, siano essi le due braccia aperte o lo svolazzante foulard, non ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] , come testimoniano la divinità stante con le braccia aperte da Tel Zeror, lo «Smiting God» da Ḥazor e il torello rinvenuto nella regione samaritana, tutti dell'XI sec. a.C., mentre nel Ferro II la produzione di statuette di bronzo e in faïence ha un ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] un ricco repertorio eseguito mediante punzoni alternati di cerchi concentrici, triangoli, ferridi cavallo e motivi a S gemmati, quadrati ), della fine del sec. 4° -, a un solo ordine dibracci e databile al sec. 5°-6°, conservato al Cairo (Coptic Mus ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] un ghiro un cane. In un sonetto di Antonino Galeani, la bella tra le bracciadi un vecchio è veduta quasi «perla in tinge l'aspetto egro pallore. - Talora hai tu dal ferro il petto inciso - di parto arciera, ed io dall'arco intanto - porto del dio ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] aprì la Porta del Leone e si imziò la realizzazione del braccio minore del progetto, con la creazione dell'agorà N e del accede in un recinto con stoà dorica a ferrodi cavallo: non essendoci stanze di sorta, le merci dovevano essere conservate o nel ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] de feudis a favore della media feudalità (28 maggio 1037), di rompere l'unità ritrovata dalla popolazione milanese. Nel Natale dello stesso anno infine B. fu il braccio destro del sovrano nella repressione del tumulto che agitò Parma, come ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] scavo vero e proprio: rivelò l'intero portale con l'arco a ferrodi cavallo decorato ai lati con bassorilievi raffiguranti cani. Vennero alla luce anche frammenti di sculture ornitomorfe nonché di un'iscrizione datata 451 a.E. / 1059 d.C.
Gli scavi ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Si tratta di una croce dorata e gemmata, i cui bracci sono composti di più sezioni (forse un ricordo di una croce- diadema tempestato di gemme, tenute insieme dalla gemma più preziosa della croce della divina redenzione, connessa al ferro; gli mandò ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] a terra, la mano destra probabilmente levata, ed il braccio sinistro piegato al di sotto della veste; al centro, forse, teneva uno scettro principali secondo questo schema: livello I: Età del Ferro; livello II: abitato del II millennio; livello III ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...