Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Il complesso di Naqsh-i Rustam presenta un tipo uniforme: l'incavo della facciata è a croce il cui braccio trasverso è 'Età del Bronzo e del Ferro e sono per la massima parte costituite da menhir, circoli di pietre, tombe dolmeniche, nonché tombe ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] cerchi (XVII 137-139); alte fosse: che ferro fosse (If VIII 76-78); con quel piglio: e diedimi di piglio (XXIV 20-24); Verde: verde ( al v. 22 (il nudo braccio), per poi essere reperibile, oltre che nel luogo detto di Doglia mi reca, nel tardo sonetto ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] che serve alle costruzioni navali: legno, ferro, pece (33). Sarà inoltre necessario pattugliare Zug Tucci, Fattori di coesione dell'esercito tra medioevo ed età moderna, in AA.VV., Braccio da Montone. Le compagnie di ventura nell'Italia del ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ai fianchi e chiuso alle spalle ed alle braccia da fibule metalliche di riporto. Inferiormente alla cintura, dal punto in un "ηλ ...ς ἠργάσσατο" in cui il Ferri propone di leggere il nome di Alkamenes (ipotesi contrastata dall'Oliverio, dal Picard e ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] dell’economia veneziana, il cui ‘braccio operativo’ era costituito, da più di cinque secoli, dal canal Salso: fra Venezia e Milano. Storia della imperial-regia privilegiata strada ferrata Ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852), Venezia 1996.
20. Il ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] batofenantrolina, la tripiridiltriazina o la ferrozina. I valori normali del ferro sierico sono di 37-145 μg/dl per la donna e 60-160 standard. Di solito si determina in corrispondenza del braccio, osservando l'eventuale comparsa di petecchie sulla ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] come il personaggio nudo stante con le braccia distese lungo i fianchi e le gambe , V. Fusco, La necropoli dell'età del ferrodi Monte Saraceno: (Gargano) e le sue sculture, ibid., pp. 125-135; S. Ferri, Stele «Daunie», in BdA, XLVII, 1962, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] braccio trasversale largo 18 m circa, posto in prossimità dell’abside che impartiva all’edificio una sorta di la più estesa, è una basilica a cinque navate con abside a ferrodi cavallo inclusa in una spessa muratura che non ne segue il profilo. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di questi due bracci sono mosaicate con motivi floreali riproducenti preziosi tappeti; nelle lunette degli altri due bracci Baden-Baden 1950, p. 14; S. Ferri, Il problema di R. preromana, in Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, 1957, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] braccio corto. I vani laterali, fortemente asimmetrici; ricordano la suddivisione in andròn e òikos della c.-tipo di Olinto.
A Marzabotto le c. presentano uno stretto corridoio di (Età del Ferro). Ne risulta che un’uniformità di base nel disegno ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...