Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] ’età del Ferro (10°-8° sec. a.C.), sovrapposta ad avanzi di capanne riferibili alla cultura eneolitica di Conelle-Ortucchio per qualche tempo dandosi agli Orsini; anche Ladislao di Napoli e Braccio da Montone vi esercitarono signoria, ma dopo il 1420 ...
Leggi Tutto
Macapá Città del Brasile (328.865 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Amapa, sulla riva sinistra del braccio settentrionale della foce del Rio delle Amazzoni. Mercato agricolo e del bestiame; estrazione [...] del manganese, oro e ferro. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Ma che le civiltà, identiche al principio dell'età del ferro, ossia nell'età villanoviana, a nord e a sud dell' coperchio a forma di testa umana e con le anse imitanti le braccia; di solito il canopo poggia su un sedile fittile o di bronzo laminato, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] non si è potuta fissare la linea di confine che dovrebbe coincidere col braccio principale del fiume.
Secondo il trattato del economico è quello del ferro, che deve importarsi.
Nella zona andina si trovano numerose miniere di rame, piombo, argento ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il rifacimento del tempio di Loreto (1468-1520 circa) sbocciò in un compromesso tra i due tipi di chiesa: il braccio inferiore, a tre rispettoso dell'elemento religioso, ma insieme ferratodi cultura e di filosofia.
Persecuzioni. - Ma la propagazione ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] progressivo di questa, come s'è constatato nei lavoratori del braccio, è indice di sofferenza di pietre calcari, negli operai delle cave, ecc.; silicosi da pulviscolo siliceo, negli spaccapietre, scalpellini, ecc.; siderosi da polveri contenenti ferro ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] prelevando a digiuno un poco di sangue dalla vena del braccio e determinandone il contenuto in azoto superiore o per gli orli interni. Sul pielogramma, in caso di rene a ferrodi cavallo, i due assi longitudinali prolungati formano un angolo aperto ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] allineandosi in due braccidi croce.
Quanto poi di sfaldatura, ma la correlazione riesce evidente dalla figura.
Molti fra gli elementi sono cubici; hanno maglia cubica centrata Li, Na, K; maglia cubica a facce centrate Cu, Ag, Au, Al, Pb, Pt; il ferro ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] del braccio, interessanti leggermente il derma. Su due di esse si depone e si distende una goccia di tubercolina diluita integrità del tubo digerente e della funzione epatica). Il ferro, come emoplastico, è poco usato perché ritenuto emottoizzante e ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] per il figlio Giovanni, coronando il disegno politico di appoggiare al braccio della Chiesa la potenza della sua casa, il G. B. Foggini, ripetendo il modello di Michelozzo. Soltanto nel palazzo Corsini Antonio Ferri e P. F. Silvani importarono, a ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...