MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] 'inserimento di catene diferro, da applicare utilizzando le già esistenti buche pontaie, e la realizzazione di una nel 1613 lo fecero demolire, ordinandone la ricostruzione nel braccio destro della chiesa. Anche la costruzione del nuovo altare ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] tentativo degli insorti di occupare la piazzaforte di Neustadt. In Carniola subì una ferita assai grave al braccio destro, che tanto che Severoli lo propose per la decorazione della corona diferro, che tuttavia non gli fu concessa. Il 17 gennaio ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] quale generale di divisione.
Nel 1809 prese parte il 16 aprile alla battaglia di Sacile, dove ebbe un braccio fracassato da un fortezza di Piacenza. Il 16 aprile 1822 fu restituito alla pensione e decorato con l’Ordine della corona diferrodi 2a ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] stato per il momento accantonato il progetto di estrarre ferro, assai abbondante nella zona di S. Maurizio, nel 1708 il C. incaricò alcuni esperti di studiare le possibilità di aprire miniere diferro nel territorio posto sotto la sua amministrazione ...
Leggi Tutto
Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994
CALCO (v. vol. II, p. 266)
Ch. Landwehr
Nell'antichità gli artigiani disponevano di un'avanzata tecnologia di formatura, che veniva impiegata nella produzione di oggetti [...] le singole parti di formatura (p.es. l'occipite, la metà anteriore del torso, la metà esterna del braccio sinistro, ecc.) gesso ancora molle, erano aggiunti ossi, fili di piombo o barre diferro. I punti di congiuntura tra le singole parti dei c. ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] consente di superare un ostacolo naturale, come un fiume, un bracciodi mare o un avvallamento del terreno; se si tratta di una di nuovi materiali (ghisa, ferro, acciaio) – messi a disposizione dalle prime industrie – aumentarono le possibilità di ...
Leggi Tutto
The Wedding March
Rinaldo Censi
(USA 1926-27, 1928, Sinfonia nuziale, bianco e nero/colore, 118m a 24 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: P.A. Powers per Paramount Famous Lasky; sceneggiatura: [...] : sfiniti, pianificano il matrimonio tra i rispettivi figli. Mitzi vede improvvisamente apparire la sagoma dell'Uomo diferro con una ragazza tra le braccia. Nicki dovrà dunque sposare Cecelia. La notizia appare su tutti i giornali. Schani mostra a ...
Leggi Tutto
One Flew over the Cuckoo's Nest
Andrea Maioli
(USA 1975, Qualcuno volò sul nido del cuculo, colore, 133m), regia: Milos Forman; produzione: Saul Zaentz, Michael Douglas per Fantasy; soggetto: dall'omonimo [...] reparto. Allora McMurphy tenta l'impossibile e riesce a far alzare il braccio all'indiano. Per l'infermiera, però, il tempo è già l'infermiera kapò che con polso diferro e sguardo di ghiaccio è incaricata di preservare il valore assoluto della ...
Leggi Tutto
sciogliere (isciogliere)
Fernando Salsano
" Disfare una legatura ", in If XVI 109 Poscia che l'ebbi tutta da me sciolta (la corda di cui D. era cinto, con cui Virgilio chiama Gerione dall'alto burrato); [...] ', col senso di " non legato ", a esprimere la facilità o rapidità del movimento, come in If XXX 108 ho io il braccio a tal mestiere non cuciti " con filo diferro come quelli degl'invidiosi (Sapia ha capito dal precedente discorso di D. che egli non ...
Leggi Tutto
MENIN, Lodovico
Claudio Chiancone
MENIN (Menini), Lodovico. – Nacque ad Ancona il 9 sett. 1783 da Luigi Menini e Domenica Ciuffuti. Abbandonato in tenera età dalla madre, mentre questa si trovava a [...] recitava le lezioni a braccio e spiegava spesso la storia per immagini, avvalendosi di stampe prese in prestito dalla secondo il nuovo sistema di istruzione. Nel 1857 fu insignito dell’Ordine della Corona diferro e nuovamente eletto rettore. ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...