Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di liberazione nazionale espressione di organizzazioni politiche e sindacali progressiste, e il suo braccio armato ELAS (Esercito popolare di liberazione nazionale) avevano già il controllo di , osso, bronzo, ferro) si produssero grandi capolavori ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che gode di una collocazione geografica particolarmente strategica. Situato sull’istmo che collega l’America [...] dal canale artificiale che collega l’Oceano Atlantico a quello Pacifico.
La Repubblica di Panamá divenne indipendente dalla Colombia nel novembre del 1903, quando un bracciodiferro tra la stessa Colombia e gli Usa, in merito alla gestione dell ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, che sembrava aver recuperato una certa stabilità interna dopo anni di conflitti, è nuovamente sprofondato in una crisi militare e politica [...] dalle regioni. Le controverse disposizioni costituzionali lasciano spazio a molteplici interpretazioni, che portano a un continuo bracciodiferro tra regioni, province e governo federale. Per ridurre le frizioni esistenti tra la regione autonoma del ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] . Fu così che prese vita l’odierno stato di Taiwan.
Da allora, tanto Taipei quanto Pechino hanno sempre rivendicato di essere l’unico legittimo governo della Cina, ingaggiando così un bracciodiferro basato su un aut-aut diplomatico. Secondo gli ...
Leggi Tutto
Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] non è contento della risposta e insiste, ma io insisto a mia volta e si finisce col bracciodiferro.
Cosa faceva invece Eco in questi casi? Le sue reazioni erano di 2 tipi. A volte, per gentilezza e perché era un vero signore, assecondava il/la ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] penultimo giro in quel tratto micidiale scatta Binda. Girardengo è l'ultimo a cedere. Lo tiene per un po'. È un bracciodiferro storico. Poi Binda vola via sotto la pioggia. Girardengo, costretto a mettere piede a terra e a spingere la bicicletta a ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] . Il suo arrivo provocò, a partire dal 1761, un lungo e drammatico bracciodiferro, che trovava origine proprio nell'attivismo in materia di nuove edizioni e di ristampe, dimostrato dai Remondini. In questa occasione, l'Arte veneziana si spaccò ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] .
Fino alla guerra il D. fu coerentemente triplicista, ma già nella fase della neutralità si posero dei problemi. Nel bracciodiferro tra le diplomazie europee in cui, prima dell'entrata in guerra, l'Italia giocò sui due tavoli dell'Intesa e ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] della stagione riformatrice, in parallelo col declinare dell’astro del Tron, ma la contesa fu aspra e lungo il bracciodiferro tra i due partiti; la seconda (e decisiva) tappa della vittoria della soluzione filoclericale arrivò pertanto solo ile 2 ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] prioritarie, come pretende la Santa Sede, le definizioni dogmatiche o le discussioni sulle riforme come pretende l'imperatore? Un bracciodiferro che s'allenta in una soluzione a metà strada: e quelle e queste, e definire dogmi e prospettare riforme ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...