DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] oro un ramoscello di mirto. Da ricordare, infine, una spada diferro, punte di lancia, alàbastra, una corona di bronzo dorato con il braccio destro posto sul capo in posizione di riposo e la gamba destra sovrapposta a quella sinistra di Arianna. ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] di un'utilizzazione dell'onager (ónagros), macchina a torsione provvista di un unico braccio, anche se appare ancora menzionato da Procopio di e munita sui lati diferri aguzzi, in realtà chiodi diferro che consentivano di fissarla al suolo. Nella ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] collegava le regioni del bacino orientale del Gange, ricche di minerali diferro e di rame (soprattutto intorno a Rājgir), con le regioni serpente Śeṣa, nel contrappunto delle braccia, e nella testa di cinghiale affusolata. In relazione allo stesso ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] della tarda antichità, del gruppo di Hermes che porta in braccio il bambinetto Dioniso. Notevole per la di ripida gradinata. Cinque porte principali, oltre a un gran numero di postierle, si aprivano nella cinta, mentre la cosiddetta "Porta diFerro ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] restituì le decorazioni, fra cui quella di gran dignitario della Corona diferro, avuta da Napoleone, notificando al governo provvisorio la sua intenzione di ritornare suddito piemontese.
Il governo del re di Sardegna non esitò a riconoscere, secondo ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] cratere di Polygnotos; anfora di Milo; frammento di Würzburg). Lo Zeus di Pergamo ha l'egida gettata sul braccio sinistro i mantici della sua fucina per rendere incandescenti i blocchi diferro che lancerà contro i G.: Acropoli 2134; fregio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] avuto un amico che mi avesse buttato tra le bracciadi una donna, per la felicità sarei diventato perfino affascinante guardando malinconicamente lo schermo di legno, e lui riuscì a far passare un pezzetto di fil diferro nell’apertura praticata con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] del Ferro sembra sia stata abitata da popolazioni tracie che hanno lasciato numerose testimonianze nel culto del santuario di periodo controllo assoluto delle rotte che passavano per questo bracciodi mare. Nel tardo arcaismo il santuario ricevette ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] tenevano incatenata Andromeda alla rupe, l'aiuta a scendere dalla roccia sorreggendola sotto il braccio sinistro, che reca al polso ancora l'anello diferro. Il momento corrisponde cioè a quello descritto nell'epigramma, e Andromeda muove lentamente ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] videro, in una situazione politica generale estremamente confusa, stringersi sempre più intorno a Perugia la morsa diferro delle armi diBraccio Fortebracci, il B. continuò la sua carriera nella vita pubblica: gonfaloniere nel 1413, ambasciatore a ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...