Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] quelle stilizzate e quelle a testa di uccelli. Le figure maschili sono stanti con le braccia conserte sul petto, in abiti dalla staffa a forma di scudo beotico, fibule a disco, fibule ad arco crestato, a occhiali diferro, ganci di cinturone a disco, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] successivo. Sull'isola sono state trovate scorie diferro provenienti dall'Elba e probabilmente dalle colline metallifere braccio canopico del Delta; il sito divenne subito punto cruciale degli scambi in Mediterraneo, soprattutto per l'attività di ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] profondo fossato nel quale si sono rinvenuti alcuni frammenti di armi diferro, ceramiche di IV-III sec. a.C. e ossa animali Medio, è stato interpretato come un sito di deposizione votiva in un braccio fluviale impaludato. In Inghilterra a Flag Fen, ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] del Ferro: essi stabilirono i loro villaggi (castellieri) sulla cima di una collina e li circondarono di una o che Dionisio di Siracusa spinse attraverso il bracciodi mare, che la separava dal continente, contro la fortezza insulare di Mozia in ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] occasione, egli constatò come alcune zampe di rana che erano state sospese a una ringhiera diferro mediante un uncino di rame (fig. 4.46) contrazione volontaria dei muscoli della mano e del braccio. Per la derivazione del segnale elettrico du Bois ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] accesso privilegiato alle sue miniere diferro, ai progetti di infrastrutture energetiche e di trasporto. Nell’Afghānistān il riparo da ogni curiosità. In televisione non parla a braccio. Le sue conferenze stampa non prevedono domande. Perfino nei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] , costituita dall'interramento di un infante con il capo rivolto a ovest e un corredo costituito da numerosi vasi fittili posti ai piedi dell'inumato e sei bracciali d'avorio per ciascun braccio.
Ulteriori dati sull'età del Ferro provengono da almeno ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] , che sono sostanzialmente di due tipi: gli attraversamenti di catene montuose e quelli dibraccidi mare (stretti) e a parità di sezione resistente da ottenere – sia corrosivo. Questo limite intrinseco delle leghe del ferro potrà essere superato ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] liquido rosso, un po' denso, con quello strano sapore diferro?
Il sangue è un liquido preziosissimo: possiamo vivere senza una gli occhi se c'è troppa luce o contrarre i muscoli del braccio se la mano sente un grosso peso da sollevare. A volte, ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] la Germania, spartita in due e separata da una cortina diferro persino nel cuore della sua capitale storica, Berlino. Nella pregnante particolarmente interessante è il proclama del suo braccio destro e ideologo di al-Qā'ida, l'egiziano Aymān al ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...