Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] di quanto oggi viene eseguito in fibra di carbonio, kevlar ecc. si ritrova nelle perfette articolazioni delle armature diferro un trave longitudinale dal quale si dipartono lateralmente due bracci, uno per parte, ai quali sono fissati rispettivamente ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] rossa con l'aggiunta di ossido diferro. Il tipo più arcaico di decorazione appare quello di Itatsuke (Fukuoka), che sul ginocchio opposto, un braccio che tocca la caviglia della gamba sollevata, mentre l'altro braccio, il cui gomito poggia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] dall’odierno Arcipelago Toscano, al di là di uno stretto e riparato bracciodi mare, attraverso il quale ha villaggio; alla fine dell’età del Bronzo Finale e alla prima età del Ferro (1100-VIII sec. a.C.) la terza fase ovvero il rifascio del ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] solo a ogni forma di ‘braccio secolare’ (idoneo a garantire la traslazione dei loro valori di riferimento all’interno dell orientale, spazi enormi di prestigio e di autorità alla Chiesa ortodossa20.
Il crollo della cortina diferro condurrà – con ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] braccia. Davanti a queste colonne e alle botteghe c’è un canale di oricalco in cui, da Oriente a Occidente, scorre un bracciodi al-masâlik wa ’l-mamâlik, éd. par A.P. van Leeuwen, A. Ferré, II, Tunis 1993, pp. 477-481; al-Ḥimyarī, Al-rawḍ al-mi‘ ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] il braccio occidentale, gli manca di proporre di Zobenigo completando il sistema di difesa, proprio di questo muro, con la deposizione di catene diferro attraverso il Canal Grande, dalla stessa chiesa di S. Maria di Zobenigo fino alla chiesa di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] al coppo e con un'alta cresta mediana rialzata dalla nuca in avanti, in forma di larga foglia. Le braccia sono 'armillate' da maniche in ferro e si citano anche stincali diferro "ai quali tutto l'esercito era sempre adusato": espressione, peraltro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] soltanto per la produzione di armi da braccio.
Lo sviluppo delle tecniche di fusione permise di superare questi problemi, ma inizialmente, nonostante la già citata testimonianza di Filarete sulla presenza di una bombarda diferro colato nel castello ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] un momento all’altro (1999), un parallelepipedo diferro rivestito di legno nero che gareggia per forma e di libertà e democrazia sono disturbati dalle immagini attuali di ingiustizia ed emarginazione, abilmente sovrapposte, braccio su braccio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] e le polveri compresi i depositi di esplosivi serati de muro con le porte diferro et coperte di piombo et separati l’uno dall’ bandiera o a chablon (braccio girevole).
Altre operazioni erano svolte all’interno dell’Arsenale di cui però non rimane ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...