L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] mare che bagna queste isole, distanti oltre 100 km dalla terra più vicina, rappresentata dall'isola di Sangihe, a nord di Sulawesi. L'attraversamento di questo bracciodi mare, più di 32.000 anni fa, costituisce una delle più antiche testimonianze ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] moglie Vittoria Accoramboni, divenuta ben presto amante di Paolo Giordano Orsini, duca diBracciano, che, nella notte tra il 16 e di zolfo presenti nei pressi di Montefeltro, Cesena e Nepi, come pure dei giacimenti diferro scoperti nei territori di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] mediante contatore dotato di sottile fenditura d'ingresso e collocato su un braccio che ruota lentamente attorno di ossidi e idrossidi diferro (processi di brunificazione, fersialitizzazione e ferralitizzazione); un aspetto marezzato con chiazze di ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] animaletto simbolico stretto teneramente in braccio, dimostra la capacità di confrontarsi anche con testi figurativi verdi si sono spalancati di colpo sul palcoscenico ultraterreno, scorrendo lungo un’asta diferro che si piega prosaicamente sotto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] 75 bracciali per braccio, 3 cinture di bronzo, ditali di bronzo e anelli per le dita dei piedi, ornamenti spiraliformi per orecchio d'argento ricoperti d'oro, un pendente di agata, un coltello diferro, molti vasi fittili e grani di vetro. Una donna ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] fu presa da doglie vere, sicché dovettero condurla a braccia nel vicino dammuso, dove cavallari e bovari alloggiavano, e ai due lati della trazzera, pareva eruttata or ora da fauci diferro, d’un qualche fossile drago che sotto le palpebre covasse, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] di laicizzazione e di crescita civile e culturale del paese. Ha rappresentato cioè una sorta di ‘braccio . L. Polese Remaggi, «Il Ponte» di Calamandrei 1945-1956, Firenze 2001.
77 Su di esso cfr. A. Cardini, Tempi diferro. «Il Mondo» e l’Italia del ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] , la questua, i furti nelle strade, nelle case e anche sul luogo di lavoro. Negli anni Settanta, per esempio, alcuni operai portano fuori dalle officine dell’Arsenale chili diferro ed attrezzi, per venderli per proprio conto(53).
Da allora al 1911 ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] il proprio braccio operativo nel Centro studi e piani di Franco Archibugi. Il nutrito gruppo di esperti (essenzialmente francese era dilagata per il continente superando la cortina diferro e aprendo la stagione dei movimenti collettivi. La fortuna ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e fatti aderire con una malta di gesso più liquida, o con l'ausilio di chiodi diferro o di legno. In S. Maria Maggiore di sega del braccio meridionale e le rosette entro dischi del soffitto della cripta di S. Prassede, connessa al pontificato di ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...