Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di qua della cortina diferro – a indurre a ciò; ma erano soprattutto, come ricorderà mezzo secolo più tardi, i quaranta milioni di presso i deschi sufficienti a ridonare forza ad ogni braccio stanco. Abbiamo asserito la fecondità sociale del Vangelo. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] goddesses o votive lamps): il corpo è campanaio e le braccia tengono un disco davanti al petto. Le teste sostengono l epoca più bassa, sono state rinvenute con una certa frequenza l. diferro, che presentano varie forme, per lo più destinate a essere ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] corone regali cerchiate diferro; la stalla lascia il posto a una piccola architettura di forma composita, di una raffigurazione di M. seduta in trono di profilo, con il Bambino in braccio, su una moneta di rame di grosso modulo di Ruggero I, conte di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] bellezza del lavoro", ‟unità dei lavoratori del braccio e della mente", e alla propaganda di un'armonia sociale sotto il segno della lavoratori. Il partito monolitico guidato con mano diferro da Lenin (partito che, di fatto, nel 1917 non era da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] con fibbia e poche placche ornamentali, la lancia con cuspide a foglia di salice o un corto giavellotto e lo scudo con umbone diferro a coppa conica, talora con punte di freccia che presuppongono un arco. Alla fine del VI secolo si avvertono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di specchi di bronzo prodotti localmente, di armi diferro, di finimenti per cavallo di bronzo dorato e di vasellame rituale didi ceramica, al di là dei piedi, mentre giade e utensili di pietra erano distribuiti sul lato destro e sul braccio ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] congiuntura tra la cassa e i bracci. Di piccole dimensioni (cm 30-40), dunque di tonalità acuta, presenta numerose varianti. dell'Oxus. Un campanello di argilla appeso a un anello diferro al collo di una gallina di terracotta proviene da una tomba ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] femminile frontale con i capelli ricadenti sul petto, le braccia congiunte sotto di esso e la lunga veste liscia e svasata da cui si pone in relazione con lo sfruttamento delle miniere di argento e diferrodi Herrerías e con la messa a coltura delle ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] indossavano si sono infatti decomposti, come anche le bracciadi legno) e, in dimensioni miniaturistiche, vasi e utensili di bronzo, manufatti d'oro, oggetti laccati, vasi fittili e armi diferro. A nord-ovest di D. è stata inoltre individuata l'area ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] e 6,6 kg. Più tardi vennero usati dischi diferro, piombo o bronzo. Di solito l'attrezzo veniva lanciato da una piattaforma rettangolare 20° secolo era in auge anche il lancio a due braccia, nel quale valeva la somma delle misure raggiunte con i ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...