La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 'indisciplinatezza son giunte al colmo non v'è altro che una mano diferro che sia capace a reprimere […].
In una delle sue oramai non il secondo atto fu data la grande apoteosi di Fiume nelle braccia della madrepatria, Il paese dei campanelli; 30 ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] portar qualche notabil contrasegno/ almeno un braccio in pezzi/ un occhio di cristallo o un piè di legno (Cavalli, Giasone, II, 12 suon di tromba: Deh cara mia tromba/ festeggia sì A suon di tromba compariscono Latino e Turno ambi vestiti diferro ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] alle coppiglie e ai rinforzi angolari diferro, di rame e di piombo che servivano per assemblare le di un bracciodi mare, ma di un meandro del Majradah. Per A. Lézine, invece, non sono mai esistiti corsi d'acqua, bracciodi mare o canale nel sito di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] vibrasse in modo irregolare: restava infatti] ferma come il bracciodi una stadera, e senza che restassero tracce sulla lama. Piegata ". Ci furono dunque spade di questo tipo fin dall'antichità, e non possono essere diferro comune. (Mengxi bitan, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] conferisce alla penisola l'aspetto di un berretto frigio. Sul lato N il promontorio è bagnato dal bracciodi mare che si insinua pittore ellenistico Timomachos (v.).
La monetazione. - La monetazione, diferro, era già in uso alla fine del V sec. a. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Vincenzo di Beauvais.
La distillazione dell''acqua forte' a partire da una soluzione di vetriolo (solfato diferro e di rame), di salnitro e di Sospeso anch'esso a un cavalletto o a un bracciodi sostegno, il quadrante può essere sistemato come si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , venne eretto un heroon centrale davanti ai quattro bracci asimmetrici della basilica che verso esso convergevano e che ), dove è stato notato un lastricato di pietre legate fra loro da ganci diferro sigillati in piombo (come riscontrato anche a ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] polvere nera veramente efficace. Era formato da una canna diferro o di altro metallo e si caricava dalla bocca. La e in ginocchio la manica non deve sporgere oltre il polso del braccio al quale è agganciata la cinghia e, quando il tiratore è in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Tang, il cui aggetto viene aumentato con l'inserimento di un bracciodi leva sporgente (ang). Frequentemente il dougong viene intercalato in concomitanza con la diffusione e la produzione di utensili diferro, intorno al 400 a.C., con la ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] X romano e papale, in Il secolo diferro: mito e realtà del secolo X, "XXXVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1990", Spoleto raffigurati entro un clipeo la Vergine con il Bambino in braccio e alla sua sinistra S. Paolo, mentre sulla destra ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...