ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] quadrata e un'armatura che riparava la parte superiore delle braccia e il busto. Gli ufficiali portavano pantaloni e una II sec. d.C.
Nel periodo Kōfun si diffuse la spada diferro a un solo tagliente. Si trattava della tachi primitiva, anticipatrice ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] per Venezia, negli approvvigionamenti di argento, diferro e di rame, provenienti dalle miniere calcola in circa 7 libbre veneziane (poco più di 2 kg) il cotone impiegato per una vela standard di 45 braccia (circa 28 m). Utilizzando ancora un dato ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] mani davanti a sé per attirare l'attenzione degli dei, stende le bracciadi lato, ruota i palmi verso l'alto per mostrare che le sue come impugnatura), il t'ieh ch'ih (asta diferro appuntita, con una caratteristica impugnatura), lo sheng piao ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] di Europa" (8), attribuire, cioè, la responsabilità della caduta al devastante impatto della rivoluzione francese e del suo braccio nobiltà delle grandi monarchie (le "aristocrazie su basi diferro" evocate dal milanese d'adozione) e a spese ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] nell'entourage di Volpi nel 1905(20), ritenuto comunemente persona di "fedele servizio", "autentico braccio destro", verace del mito della mano di velluto nel guanto diferro"(174).
Ma le capacità e le doti finanziarie di Cini da tempo ormai ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] esso mette così in movimento una punta scrivente montata sul braccio che collega fibre e tamburo. La temperatura, invece, è di Reggio di Calabria su basi antisismiche composte di un doppio cubo di lamiera diferro, dotato di zavorre e di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] per la ventilazione a mantice. Le ceramiche sono di tipo ordinario, mentre scorie diferro, chiodi, lame di zappa e di falcetto, punte di freccia e piastre d'armatura diferro attestano una produzione specializzata, controllata da funzionari statali ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] diferrodi una ruota di mulino (ruote di mulino venivano impiegate come munizioni per i potenti contrappesi di mangano utilizzati nelle operazioni di Islamico di Tehran). Il cavaliere indossa un caftano con bande di iscrizioni (ṭirāz) sulle braccia, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] . Sono stati rinvenuti inoltre bronzi e oggetti diferro, fra cui spiccano punte di freccia e matrici di fusione per metallo; manufatti di pietra come mortai, lisciatoi, statuette di divinità e vasi, per lo più di basalto. A. presenta al centro dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] ancora vivo sotto il piede di Dario I e protende le braccia implorante. Negli otto uomini di blocchi di pietra bugnata, accuratamente accostati e tenuti da grappe diferro, alla maniera lidia.
Le costruzioni di mattoni crudi erette al tempo di ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...