TRABOCCO (o Trabucco; fr. trébut, trébuchet; sp. trabuco; ted. Trabuke; ingl. trebushet, trebucket)
Ugo Badalucchi
Macchina ossidionale, costituita da un'asta in bilico munita di una grande fionda con [...] facendo più o meno curvo l'uncino diferro.
Pare che il trabocco sia stato braccio minore dell'asta lungo m. 2, e col maggiore lungo 6 m., con un contrappeso di 3000 kg., avrebbe lanciato un proiettile di 100 kg. alla distanza di 76 m. All'assedio di ...
Leggi Tutto
GRAN LAGO DEGLI SCHIAVI (Great Slave Lake; A. T., 125-126)
Wallace E. Whitehouse
Lago del Canada, di forma tripartita, situato nei Territorî del Nord-Ovest vicino al confine dell'Alberta. Il suo centro [...] depressione della Christie Bay, le sue spiagge meridionali e le sue isole. Dalle regioni del braccio settentrionale e della Christie Bay è stato estratto minerale diferro e presso lo sbocco del lago si trova petrolio; ma in nessuno dei due casi si ...
Leggi Tutto
TORCIERA (Torciere)
Filippo ROSSI
Per sostenere uno o più ceri di grandi dimensioni la torciera si presenta già nel sec. XIV con una forma determinata dal suo stesso uso: diferro, su tre o quattro piedi, [...] È caratteristicamente italiano l'usu delle torciere diferro battuto o di bronzo che si ponevano all'esterno dei palazzi e proprî), con fusto a foggia di edicola architettonica dal cui piede si diramano i bracci destinati a sostenere le torce o i ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] le pietre, le tegole, il legno e i materiali diferro. Finanziano la ricostruzione, in posizione arretrata, dell'edificio in est" (180). L'emulazione spiega l'allineamento di archi di pietra su questo braccio d'acqua. Agli inizi del XIV secolo, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sognato regno di Morea, fallita per il mancato aiuto insurrezionale degli abitanti del bracciodi Maina. Insieme morali e politici, Venezia 1625, pp. 146 ss. La definizione di "secolo diferro" si deve a Henry Kamen, The Iron Century. Social Change ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] alla leggenda dei 'leoni (azzurri) di Highbury'.
Tom Whittaker, braccio destro di Chapman, firma i titoli del 1948 e 38 il quarto, con il famoso attacco, detto 'diferro', per le iniziali di quattro giocatori: Frossi, Ferrara, Ferrari e Ferraris II ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] darà lavoro a centinaia e centinaia dibraccia", dal progetto di illuminazione a gas, che omologava la città lagunare alle "più splendide metropoli" "come metropoli ch'ella è", alle "nuove opere della diga e della strada diferro" e alle sei navi ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] realizza agendo sull'insieme tangone-braccio e sulla scotta.
In andatura di poppa piena (fil di ruota) la velocità non e trasparente, ma anche frutto di una grande figura umana, di un carattere e di una volontà diferro.
Conquistò la prima medaglia d ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] dell'alzato del t. di Portonaccio a Veio, con una griglia di tondini diferro appoggiata direttamente sul monumento tetto, le basi delle colonne a forma di fiore di loto, le mensole a tre bracci sulle colonne e quelle intercolonnari a V rovesciato ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Franklin, tuo figlio, che diferro armato / rapì dal cielo i fulmini stridenti»; «Nassau, di forti prole magnanima» ; « amorosamente il poeta contempla, le «rugose suocere / con ceste al braccio appese», e «su per le pendici / le fresche zappatrici», ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...