BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] andò delusa: il governo di parte di Perugia, duramente premuto dagli sbanditi (fra cui BracciodaMontone) in intesa con B. IX, dopo febbrili tentativi di dissuasione da parte della diplomazia fiorentina - che non era però in grado di garantire quell ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] già nel 1392 aveva fatto piena sottomissione alla Santa Sede, ma che era stata assoggettata prima a Ladislao e poi a BracciodaMontone, rientrò nell'ubbidienza pontificia e nello stesso 1424 fu sancito un accordo tra M. e il Comune, in base al quale ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] i Dieci di balia.
La Signoria, malgrado avesse capitani quali Pandolfo Malatesta, BracciodaMontone e Carlo Malatesta, non ebbe fortuna nell'impresa militare: Sicco da Montagnana ed Angelo Della Pergola sconfissero le milizie fiorentine già nel ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Stato pontificio contro il condottiere Andrea Fortebracci (noto con il nome di BracciodaMontone). Muzio Attendolo Sforza, antico rivale di Braccio diventato di recente gran connestabile del Regno, consegnò Roma a Giordano Colonna, guadagnandosi ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] 'Italia. Il "colpo di mano" dell'ottobre 1922 era stato un ritorno al "Quattrocento nel suo periodo più caratteristico daBracciodaMontone ad Attendolo Sforza". La guerra civile che aveva infuriato per lungo tempo al Nord si era estesa nell'autunno ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] militare sotto il celebre condottiero BracciodaMontone. Dopo la morte di Braccio nella battaglia dell'Aquila ( Eörsi, Lo studiolo di L. d'E. e il programma di Guarino da Verona, in Acta hist. artium Academiae scientiarum Hungaricae, XXI (1975), 1-2 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] per una tregua. Ma ancora una volta Filippo Maria Visconti, agendo con doppiezza, finanziò le truppe del capitano BracciodaMontone (Andrea Fortebracci), che portò lo scontro direttamente nella Marca. Conscio di non riuscire a controllare nemici su ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] ultime missioni del B. che risulta già in esilio a Siena nel 1420.
Proprio in quell'anno, infatti, avvenne l'accordo fra BracciodaMontone e il papa Martino V e l'investitura del condottiero al vicariato apostolico in Perugia. L'azione politica di ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] ultime notizie che riguardano A. non sono relative a sue opere: nel 1428, nella città natale è testimone al testamento di Niccolina Varano, vedova di BracciodaMontone; nel 1429 è arbitro per la stima del coro di S. Domenico di Camerino, intagliato ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] , p. 104). Due anni più tardi era al servizio di Niccolò III d'Este, personaggio già in buoni rapporti con BracciodaMontone, dirigendo, dall'aprile 1432 al settembre 1433, i lavori della residenza che il marchese si fece costruire sulla piazza del ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
braccesco
braccésco s. m. – Al plur., bracceschi, nome con cui furono indicati i soldati di ventura al seguito del condottiero Braccio da Montone (1368-1424).