Fiume delle Marche, affluente del Chienti. Presso una sua insenatura sorge l’abbazia cistercense di Chiaravalle di F., fondata nel 12° sec. forse da Guarnerio II, marchese di Ancona; il chiostro e l’aula [...] attigua sono del 14° e 15° secolo. Devastata daBracciodaMontone (1422), fu data in commenda (1456) e poi assegnata al Collegio Romano (1581).
Altro affluente del fiume Chienti e il Fiastrone, nel cui alto corso è stato costruito un bacino ...
Leggi Tutto
Umanista (Cavelli, Capua, 1429 - Siena 1477). Si stabilì (1452) a Perugia dove ebbe la protezione dei Baglioni e, dal 1455, la cattedra di eloquenza. Pio II lo nominò vescovo di Cotrone (1462), poi (1463) [...] e il 1474 fu governatore di alcune città umbre. Scrisse in latino trattati e poesie, una Vita et res gestae di BracciodaMontone e 9 libri di Epistolae, in cui si rispecchia vivacemente il suo carattere gioviale e faceto, in contrasto con la dignità ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (m. Spello 1416). Fratello di Biordo, quando questi fu ucciso (1398) chiamò a riscossa contro i Baglioni la parte popolare, sottoponendo quindi Perugia alla signoria di Gian Galeazzo [...] Visconti. Nel 1416 fu fatto prigioniero daBracciodaMontone e ucciso. ...
Leggi Tutto
Condottiero (m. Castelfiorito, Perugia, 1416), signore di Gallese; fu capitano generale delle milizie pontificie e combatté contro Ladislao, re di Napoli, che vinse a San Germano e Roccasecca (1411), impedendogli [...] di rimanere a Roma. Morì ucciso daBracciodaMontone. ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] che, per quanto riguarda la temperatura media e quella estrema, non differisce da quello di Firenze (14°,1 media annua; gennaio 4°,9; luglio dell'invasione delle terre lucchesi per parte di BracciodaMontone, istigato dai Fiorentini, il Guinigi, che ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e la vecchia contea sabauda si trasformava in ducato (1416), mentre fra i torbidi seguiti alla morte di Ladislao (1414), BracciodaMontone s'impadroniva di Perugia (19 luglio 1416), Todi, Rieti, Narni, Terni, Spoleto, e della stessa Roma (16 giugno ...
Leggi Tutto
PERGOLA, Angelo Maria dalla
Piero Pieri
Celebre capitano di ventura, nato a Pergola (Pesaro), morto a Bergamo nel novembre 1427, allievo di Alberico da Barbiano. Nel 1405 cercò di soccorrere Pisa assediata [...] i condottieri assoldati dal comune di Perugia e sconfitti daBracciodaMontone nella famosa battaglia delle Capanne. Fu in seguito avanguardia. Dopo di che, mentre il Carmagnola era impiegato da Filippo Maria Visconti nell'impresa di Genova, egli si ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] stanza a Malpaga, a ridosso della frontiera occidentale, Carlo Fortebraccio, figlio di BracciodaMontone, di guarnigione a Brescia con duecento lance, Bertoldo d'Este e Antonio da Marsciano con i Gatteschi, rispettivamente a Padova e a Verona: in ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Quando Pandolfo Malatesta si trasferì nelle Marche, nel 1416, per strappare suo fratello Carlo dalle grinfie di BracciodaMontone, non fu preso in considerazione alcun assetto difensivo alternativo; nulla si fece per aumentare le dimensioni della ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] ", 98, 1986, pp. 463-499; Hannelore Zug Tucci, Fattori di coesione dell'esercito tra medioevo ed età moderna, in AA.VV., BracciodaMontone. Le compagnie di ventura nell'Italia del XV secolo, Narni 1993, pp. 157-177.
41. M. Sanudo Torsello il Vecchio ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
braccesco
braccésco s. m. – Al plur., bracceschi, nome con cui furono indicati i soldati di ventura al seguito del condottiero Braccio da Montone (1368-1424).