GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] mesi dopo si accinge a passare il braccio del Nilo, ma non avendo tenuto il trabocco, il mangano, la briccola, il montone o cozzone (l'antico ariete), il gatto, d'armata e talora anche la fanteria, si accrescevano da 4 a 6 e anche a 8 le file delle ...
Leggi Tutto
SALTO (fr. saut; sp. salto; ted. Sprung; ingl. spring, jump)
Guido LIBERTINI
Luigi PIERANTONI
*
Il salto è un insieme di movimenti mediante i quali il corpo umano, spinto dall'azione estensiva dei [...] atletiche, erano alcuni giuochi di fanciulli, come il "salto a montone", quello con la corda o col cerchio; i salti che facevano con un movimento pressoché circolare, aiutato da un analogo movimento del braccio destro; il corpo segue, compiendo una ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] è data dalla presenza di croci, talvolta da un segno ankh, dai cui bracci pendono le lettere alfa e omega, come XIII, sono protetti da astucci di cuoio talvolta ornati da simboli. Le copertine sono realizzate con pelle di capra o di montone.
Ma se lo ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di nuovi itinerari.
La verifica che si trattava dell'ennesimo braccio di ferro, ossia di una sorta di incidente di percorso Asia, nella Caramania, a Trebisonda, da ultimo contro Uzun Hasan, il signore del Montone Bianco...
Il 28 settembre 1464, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] in ruga della Pellizzeria a Rialto. Montoni e capretti dovevano probabilmente costituire il grosso il cotone impiegato per una vela standard di 45 braccia (circa 28 m). Utilizzando ancora un dato fornito da G. Monticolo e B. Cecchetti (300 miara ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] : ne lo: candelo (Pd XI 11-15).
Non sono forse da considerare r. composte i casi di dire'lo (: cielo: celo si veda in Pg VIII 134 Montone in r., in un contesto che tenea soccinto / dinanzi l'altro e dietro il braccio destro / d'una catena che 'l tenea ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] nel mondo ebraico lo šofar, corno di capro o di montone, con imboccatura d'oro o d'argento, la cui immagine 'arpa cui sono stati aggiunti il giogo e un braccio di lira, ed è contraddistinta da una figurina di cervo rampante al posto della più ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] gli odierni fiumi Ronco, Montone, Savio, ecc., una volta (Sidon. Apollin., Ep., i, 5, 5).
Non lontano da questo porto erano presumibilmente siti menzionati nel II e III sec. d a vela: nella lunetta del braccio lungo, a settentrione, è rappresentato ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] della confederazione turcomanna degli akkoyunlu («quelli del montone bianco»), è genero dell’imperatore di Trebisonda dipinta su richiesta personale del sultano da Gentile Bellini; infine, le reliquie del braccio di san Giovanni Battista, giunte a ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] le sue valli servirono allora da rifugio ai suoi figli migliori che, braccati e decimati da feroci rappresaglie, sempre tornarono del dopoguerra, a cura di H. van der Heide, T. Montone, Bologna 2006.
L. Paggi, Il popolo dei morti. La Repubblica ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
braccesco
braccésco s. m. – Al plur., bracceschi, nome con cui furono indicati i soldati di ventura al seguito del condottiero Braccio da Montone (1368-1424).