. Architettura. - Termine che indica la direzione della linea verticale e che deriva dal nome dello strumento (il piombino) costituito da un piombo sospeso a una cordicella, usatissimo dai muratori per [...] centimetri dietro lo zoccolo; 2° da una verticale abbassata dalla metà del braccio, che passa davanti al profilo anteriore appiombo normale si dicono arcati; mentre si chiamano incavati, o di montone, se sono spostati dietro la verticale;
c) se l'asse ...
Leggi Tutto
Strumento a fiato, composto di un sacco di pelle di montone e di due o più zampogne innestatevi sopra, alcune delle quali risuonano come bordoni a mo' di pedale (se sono due, una come bordone basso, l'altra [...] di pelle. Questo viene rigonfiato dal fiato del suonatore attraverso un tubo e, così pieno d'aria, viene da lui tenuto sotto l'ascella e compresso dal movimento del braccio. Per tal modo l'aria di cui è pieno il sacco di pelle è obbligata a uscire ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] (v. Bove e altri, 1969). La sindrone da delezione D, caratterizzata da delezione del braccio lungo del cromosoma 13, si associa spesso a formazione di rosette con eritrociti di montone dietro stimolazione da parte di antigeni timo-dipendenti. Anche ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] odorifere del caprone, le corna del montone, la cresta e gli speroni del tra le altre. Le donne che fanno uso della pillola da molto tempo sono più esposte all'infarto miocardico, fatale o pelle, in genere nel braccio, mediante piccole incisioni. ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] spine di Cristo e il braccio di Giovanni Battista), e a decretò che il podestà di Montone dovesse avere un salario di - R.C. Mueller, Money and Banking, pp. 122-123; Martin da Canal, Les estoires de Venise, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972 ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] da guerra o da giostra, tenute da cerimonia ma anche da caccia, da cavalcata o da colorati e giubbetti in pelle di montone o di capretto. I contadini copriva parzialmente il busto passando sotto il braccio destro ed era annodato sulla spalla sinistra ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] (Cochetti Pratesi, 1984, p. 664) da confronti con il Cristo della Crocifissione della pieve di Montone, con quello di S. Antonio a Pescia Osea - e forse di re dell'Antico Testamento; nei bracci nord e sud del transetto una fascia decorativa ad arcate ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] quindi da protovillaggio olimpico. In un secondo tempo gli americani, che non sopportavano le dosi giornaliere di montone, si Battista Tanio in piedi, che dettava il ritmo roteando il braccio sopra la testa. A questa netta vittoria seguì il bronzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] che la donna facci la coda e ‘l sarto vi dà aiuto, e simile chi vende panno, se lo fa a in cuoio scamosciato fino a mezzo braccio. Al principio del secolo torna carni suine e, per i più poveri, di montone. Il pesce è presente sia fresco che salato. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] ed è suonata a braccio. Il manico termina con un cavigliere piegato all’indietro (a falcetto), quasi sempre ornato da una testa scolpita di – e allo shofar – il tradizionale corno di montone della tradizione ebraica – compaiono strumenti ad ancia, ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
braccesco
braccésco s. m. – Al plur., bracceschi, nome con cui furono indicati i soldati di ventura al seguito del condottiero Braccio da Montone (1368-1424).