CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] di Braccio di Montone ricorda un intervento in favore di Carlo Malatesta compiuto, a nome della Serenissima, da un dei Senato e dalle note dello stesso Sanuto. Forse nel C. sono da identificare sia lo Andrea Contarini, che fu podestà a Padova tra il ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Corrado
Giuseppe Coniglio
Conte di S. Valentino, figlio di Corrado (o, secondo il Litta, di Gentile), fu uomo politico e capitano di genti d'arme. Il 1 maggio 1417 acquistò da Giovanna II, [...] incoronazione. Nel 1423 i soldati di Braccio di Montone saccheggiarono ed incendiarono il suo feudo ., Acquaviva, tav. I; G. Ravizza, Collezioni di diplomi e di altri documenti da servire alla storia della città di Chieti, I, Napoli 1832, n. XXV alle ...
Leggi Tutto
FORLÌ (Forum Livi)
G. A. Mansuelli
Città della Romagna la cui origine è connessa con la colonizzazione della pianura cispadana e con la costruzione della via Emilia (196 a. C.). La zona, allo sbocco [...] dell'abitato romano era occupato nel III sec. a. C. da un abitato gallico, la cui necropoli si estendeva sotto le attuali piazze (corso Garibaldi). Tale area era in antico percorsa da un braccio del Montone, ma poiché il fiume ha spostato più volte ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , orlato a S. e SE. da terreni paludosi e alimentato da canali e bracci secondarî del Nilo, tra cui il "aquila", sem. răḥm; e‛iô'.ew "asino", sem. ‛ăjr; ġnûme.w "montone", sem. ġanam. Le forme nominali in m-, l'aggettivo relativo in -j, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] deportazione aveva dato in gran prevalenza all'Australia le braccia dei maschi soltanto, strumento di ricchezza; l'immigrazione sé tutta la società australiana: dai tosatori di montoni eternamente in giro da run a run, ai carrettieri che portavano a ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , punt. I, II, III; V. Parlagreco, La guerra di Braccio, poema di N. Ciminello... con l'aggiunta dei capitoli di Costantino Luigi d'Angiò da parte di Giovanna II, si ebbe il famoso assedio di Aquila da parte di Fortebraccio conte di Montone, che ivi ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] guano; nel 1880 il primo carico di carne congelata di montone dall'Australia arriva in Inghilterra; nel 1886 entra in servizio ad esso infatti si accedeva da un nuovo braccio della fossa, allungata e in parte modificata da Traiano, di cui poi mantenne ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] carne delle regioni della spalla, del braccio e della parte anteriore del dorso utilizza carne magra di bue o di montone, che si estrae con acqua calda: l'altra e l'una sull'altra, divise fra loro da uno strato di sale: dopo 20 ore la colonna di fette ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] data dal Dall'Agocchie al suo lavoro fu imitata da Angelo Viggiani dal Montone in Lo Schamo (Venezia 1575), cui nuoce peraltro del collo sino alla linea della piega inguinale, escluse le braccia fino alla spalla. Il peso totale dell'arma dev'essere ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] montate su automezzo, fornite di tubo flessibile sostenuto dabracci ripiegabili e orientabili, che possono spingere il calcestruzzo d'argilla, si adoperano comunemente costipatori a piede di montone: sono rulli con una o due ruote a cilindro ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
braccesco
braccésco s. m. – Al plur., bracceschi, nome con cui furono indicati i soldati di ventura al seguito del condottiero Braccio da Montone (1368-1424).