LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] privazione del grado e dei beni, con deferimento al braccio secolare. Verso Petrucci, su cui fu riversata la principale all'obbedienza, nell'aprile 1520 fu attirato a Roma Giampaolo Baglioni, messo a morte ai primi di giugno. Altrettanto energico L ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] Vaticana; cfr. Pecci, 1912, p. 32; Franceschini, 1959, p. 52). Per onorare la morte di Grifone Baglioni (1477), figlio di Braccio, celebre condottiero perugino, scrisse il lungo poema Grypho (Roma, Biblioteca Vallicelliana, F.20; Pecci, 1912, pp. 73 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] di difendere la città dall’attacco di Malatesta e Orazio Baglioni (figli del cugino di Gentile, Giampaolo, e appoggiati da ritirò a Ponte San Giovanni, per curare la ferita a un braccio provocata da un colpo d’archibugio. Nell’agosto 1529 si pose ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] e stabilire un patto di reciproco sostegno con i Baglioni, signori di Perugia, alcuni dei quali avevano Bracciolini, G.A. Campano, L’historie e le vite di Braccio Fortebracci detto da Montone et di Niccolò Piccinino perugini, tradotte in volgare ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] , la rappresentanza della sovranità pontificia, l'oligarchia nobiliare, in seno a cui stavano prepotentemente emergendo i Baglioni guidati dalla forte personalità di Braccio. Nel settembre 1459 il B. compie appunto con successo, nell'interesse di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] dopo le prime scaramucce, i perugini – guidati da Rodolfo Baglioni – chiesero di venire a patti. Pier Luigi entrò segnala, dopo l’eponima tragedia in versi in cinque atti di BraccioBracci (1855), il dramma lirico in quattro atti Pier Luigi Farnese, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] finanze dello Stato, vennero invece comandati il fratello Braccio e altri condottieri minori, alla testa, comunque, in attesa dell'arrivo del futuro comandante in capo G.P. Baglioni.
Il F. conservò il grado di vicegovernatore solamente per poco più ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] lui l'ambasciatore spedito per illustrare la controversia al papa in forma non sfavorevole alla città.
Il 13 nov. 1460 Braccio e Rodolfo Baglioni fecero uccidere il cugino Pandolfo e suo figlio Niccolò accusati di avere strappato a Pio II la conferma ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] i governi, fuori della mischia politica, fortunato con la signoria di Braccio da Montone, sotto cui ebbe inizio la sua carriera di docente, Piccinino e poi quella più o meno scoperta dei Baglioni.
Nell'ottobre del 1422 dovette iniziare quella sua ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] si erano ben più compromesse del B. durante la signoria di Braccio; non solo, ma è dimostrato anche dalla durezza del trattamento poiché la condanna avvenne lo stesso giorno in cui il Baglioni entrò in Perugia, si potrà meglio comprendere il valore ...
Leggi Tutto