ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] Cecilia, morta intorno al 1451, due figli, Guido, il futuro conte di Santa Fiora, ed Anastasia, che venne maritata a BraccioBaglioni, primogenito di Malatesta.
Quando Francesco divenne duca di Milano (1450), l'A. restò ai suoi servigi e nel 1452 fu ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] si rifugiarono il patriarca con il vescovo di Assisi in attesa di aiuti da Perugia: questi vennero infatti guidati da BraccioBaglioni, al cui arrivo il Vitelli ritenne più opportuno abbandonare nuovamente la città (sull'episodio cfr. G. Nicasi, La ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] , detto il Barciglia, riuscì a riunire attorno a sé, oltre a parenti come Filippo di Braccio e Grifonetto Baglioni, anche alcuni dei Della Cornia e Girolamo Della Penna. I congiurati approfittarono dei festeggiamenti per il matrimonio di Astorre ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] con responsabilità inferiore soltanto a quella del fratello maggiore Braccio, alla uccisione del cugino Pandolfo, delitto di candidato.
In età ormai tarda, nella nefanda tragedia domestica dei Baglioni, che interruppe nella notte tra il 14 e il 15 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] dal 1° genn. 1481 per quattro mesi. Nel 1482, l'8 febbraio, insieme a Filippo di Braccio, diede occasione ad un conflitto fra le famiglie Baglioni e Ranieri, ferendo, pare proditoriamente, un bastardo dei Ranieri. Il 2 marzo successivo è il B ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
**
Nacque nel 1389 da Pandolfo, della nobile famiglia perugina. Quando il padre, appartenente alla fazione nobiliare, fu ucciso il 30 luglio 1393 dai Raspanti, il B., con il fratello [...] notizie del B. negli anni immediatamente seguenti; ma durante la guerra dell'Aquila (1423-1424) egli fu di nuovo a fianco di Braccio. Nella battaglia combattuta sotto le mura della città fra l'esercito braccesco e quello guidato da M. A. Sforza, il 2 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglioni Fortera, Baglione d'Andrea Baglioni, Baglione di Fortera de' Baglioni)
Riccardo Capasso
Appartenente alla famiglia dei Baglioni di Perugia, figlio di Andrea, nacque con ogni [...] . La prima notizia che lo riguarda è del 1418, quando fu mallevadora in una riconciliazione tra privati, volute da Braccio da Montone; nell'ottobre del 1419 Malatesta Baglioni lo incaricò del governo di Assisi e, nel 1422, eguale incarico gli dette ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] richiese ed ottenne la cittadinanza fulignate. Nel duomo, nel braccio destro del transetto, sarebbe stata poi attuata forse su per volontà del papa, al quartiere con le case dei Baglioni, antichi signori di Perugia, ed era costituita da un nucleo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] per incarico di Anastasia Attendolo Sforza, figlia di Buoso conte di Santa Fiora e moglie del signore di Perugia Braccio (II) Baglioni le cui insegne compaiono nella predella - ed una statua di S. Francesco che sarà tra le più divulgate immagini ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] francesi. Si erano fatti una brutta fama specialmente il vicario e podestà, un perugino della nobile famiglia dei Baglioni, e il suo braccio destro, Guglielmo d'Assisi, il cui fratello, vescovo di Assisi, era poi il cancelliere del duca, e venale ...
Leggi Tutto