Umanista (Cavelli, Capua, 1429 - Siena 1477). Si stabilì (1452) a Perugia dove ebbe la protezione dei Baglioni e, dal 1455, la cattedra di eloquenza. Pio II lo nominò vescovo di Cotrone (1462), poi (1463) [...] il 1472 e il 1474 fu governatore di alcune città umbre. Scrisse in latino trattati e poesie, una Vita et res gestae di Braccio da Montone e 9 libri di Epistolae, in cui si rispecchia vivacemente il suo carattere gioviale e faceto, in contrasto con la ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (m. Spello 1416). Fratello di Biordo, quando questi fu ucciso (1398) chiamò a riscossa contro i Baglioni la parte popolare, sottoponendo quindi Perugia alla signoria di Gian Galeazzo [...] Visconti. Nel 1416 fu fatto prigioniero da Braccio da Montone e ucciso. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] H•] = 1,6.10-7. Dalle analisi di diversi autori (S. Baglioni, F. Bottazzi, G. Quagliariello, ecc.) risulta che il mioplasma contiene acqua, femorale, gli adduttori della coscia, i flessori del braccio. Dopo il trauma si ha un ematoma che viene ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] ma, messo in sospetto dell'imminente tradimento di Malatesta Baglioni, e avendone invano avvertiti i magistrati (lo afferma il amor divino
ch'aperse a prender noi 'n croce le braccia.
Sempre, anche dove i manoscritti dimostrino più insistente il ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] tracciarne la rimonta e la rivalsa. Da Non farti cadere le braccia (1973) fino a Sono solo canzonette (1980) attraverso il mitico (1995) con l'immediata Per colpa di chi. C. Baglioni riesce a sperimentare e a proporre sperimentazioni: l'uscita di Io ...
Leggi Tutto
PESO (fr. poids; sp. peso; ted. Gewicht; ingl. weight)
Silvestro BAGLIONI
*
Si dice peso di un corpo la forza con cui la Terra lo attira. Dalla definizione appare evidente come il peso, oltre che dal [...] al suolo, per il piede (lunghezza m. 1,20, altezza m. 0, 10). L'atleta tiene la sfera nella destra, con il braccio ripiegato all'indietro e la gamba destra flessa; scatta in avanti con la gamba e col corpo, spostando l'equilibrio del corpo stesso ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la nomina d'un padre guardiano d'un convento, c'è un braccio di ferro tra il padre provinciale e il padre generale dell'ordine cui eccezionale. Però capita che un tipografo seicentesco, Paolo Baglioni, stampi 116 edizioni di breviari di circa 10 ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di sei mesi, fallì, impazzì, accecò e morì".
A Tommaso Baglioni toccò invece l'onore di curare l'edizione di una novità non eroico bailo a Costantinopoli, che si fece "portar in braccio così mezzo cadavero in pregadi per opporsi anch'esso nel ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] comunemente persona di "fedele servizio", "autentico braccio destro", verace "alter ego", considerato cioè Luigi Fontana, Roma 1985, pp. 639-648.
26. Guido Baglioni, L'ideologia della borghesia industriale nell'Italia liberale, Torino 1974, pp ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] celebre immagine albertiana, con l’onda impetuosa a cui il braccio cerca di opporre il suo problematico potere. Storicizzata, o, ventisettesimo del primo libro, con l’esempio di Giampaolo Baglioni che, avendone la possibilità, non uccise Giulio II e ...
Leggi Tutto