• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [58]
Storia [37]
Religioni [14]
Arti visive [14]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia contemporanea [2]

Campano, Giannantonio

Enciclopedia on line

Umanista (Cavelli, Capua, 1429 - Siena 1477). Si stabilì (1452) a Perugia dove ebbe la protezione dei Baglioni e, dal 1455, la cattedra di eloquenza. Pio II lo nominò vescovo di Cotrone (1462), poi (1463) [...] il 1472 e il 1474 fu governatore di alcune città umbre. Scrisse in latino trattati e poesie, una Vita et res gestae di Braccio da Montone e 9 libri di Epistolae, in cui si rispecchia vivacemente il suo carattere gioviale e faceto, in contrasto con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – PERUGIA – COTRONE – TERAMO – LATINO

Michelòtti, Ceccolino

Enciclopedia on line

Capitano di ventura (m. Spello 1416). Fratello di Biordo, quando questi fu ucciso (1398) chiamò a riscossa contro i Baglioni la parte popolare, sottoponendo quindi Perugia alla signoria di Gian Galeazzo [...] Visconti. Nel 1416 fu fatto prigioniero da Braccio da Montone e ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAPITANO DI VENTURA – BRACCIO DA MONTONE – BAGLIONI – PERUGIA

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] H•] = 1,6.10-7. Dalle analisi di diversi autori (S. Baglioni, F. Bottazzi, G. Quagliariello, ecc.) risulta che il mioplasma contiene acqua, femorale, gli adduttori della coscia, i flessori del braccio. Dopo il trauma si ha un ematoma che viene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] ma, messo in sospetto dell'imminente tradimento di Malatesta Baglioni, e avendone invano avvertiti i magistrati (lo afferma il amor divino ch'aperse a prender noi 'n croce le braccia. Sempre, anche dove i manoscritti dimostrino più insistente il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] tracciarne la rimonta e la rivalsa. Da Non farti cadere le braccia (1973) fino a Sono solo canzonette (1980) attraverso il mitico (1995) con l'immediata Per colpa di chi. C. Baglioni riesce a sperimentare e a proporre sperimentazioni: l'uscita di Io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

PESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESO (fr. poids; sp. peso; ted. Gewicht; ingl. weight) Silvestro BAGLIONI * Si dice peso di un corpo la forza con cui la Terra lo attira. Dalla definizione appare evidente come il peso, oltre che dal [...] al suolo, per il piede (lunghezza m. 1,20, altezza m. 0, 10). L'atleta tiene la sfera nella destra, con il braccio ripiegato all'indietro e la gamba destra flessa; scatta in avanti con la gamba e col corpo, spostando l'equilibrio del corpo stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESO (2)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la nomina d'un padre guardiano d'un convento, c'è un braccio di ferro tra il padre provinciale e il padre generale dell'ordine cui eccezionale. Però capita che un tipografo seicentesco, Paolo Baglioni, stampi 116 edizioni di breviari di circa 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di sei mesi, fallì, impazzì, accecò e morì". A Tommaso Baglioni toccò invece l'onore di curare l'edizione di una novità non eroico bailo a Costantinopoli, che si fece "portar in braccio così mezzo cadavero in pregadi per opporsi anch'esso nel ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] comunemente persona di "fedele servizio", "autentico braccio destro", verace "alter ego", considerato cioè Luigi Fontana, Roma 1985, pp. 639-648. 26. Guido Baglioni, L'ideologia della borghesia industriale nell'Italia liberale, Torino 1974, pp ... Leggi Tutto

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Gennaro Sasso Genesi dell’opera I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] celebre immagine albertiana, con l’onda impetuosa a cui il braccio cerca di opporre il suo problematico potere. Storicizzata, o, ventisettesimo del primo libro, con l’esempio di Giampaolo Baglioni che, avendone la possibilità, non uccise Giulio II e ... Leggi Tutto
TAGS: DISPUTA DEGLI ANTICHI E DEI MODERNI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTHOLD GEORG NIEBUHR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali