CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] i suoi figli - attivi anche in Francia - furono Braccio, Chiarente e Rodolfo (tutti attestati sotto Bonifacio VIII e detto.
Altri soci della compagnia provenivano dalle famiglie dei Fortebracci, dei Gai, dei Pepi e soprattutto dei Fioravanti ( ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] Il C. serviva da intermediario tra l'uomo politico fiorentino e vari condotticri, tra i quali spicca il nome di Braccio de' Fortebracci; di tanto in tanto prestava denaro all'Albizzi stesso, e, durante la permanenza di quest'ultimo a Bologna, sembra ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...