GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] fece occupare anche da un nutrito presidio armato e dal personale addetto all'amministrazione della giustizia. Proprio contro BraccioBaglioni e la sua fazione ebbe presto importanti risultati, che furono celebrati da Pietro Aretino in una lettera ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] scoppiata nel secondo giorno dell'indulgenza del 1475 (2 agosto) tra gli Assisani e una compagnia di venturieri di BraccioBaglioni, il signore di Perugia. Prese a cuore l'annosa questione della sistemazione della strada fra Assisi e Santa Maria ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] , tornò nuovamente a Perugia con il cardinale, che aveva avuto dal papa l'incarico di indagare sull'assassinio di Pandolfo e Niccolò Baglioni ad opera di BraccioBaglioni. Il C. diede prova di notevole fermezza di carattere: si rifiutò di salutare ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] come luogo di intensi rapporti umani spesso segnati dalla sopraffazione e dalla sete di potere. Dopo la morte di BraccioBaglioni (1479) e il periodo di anarchia che ne seguì, l'estate del 1488 fu caratterizzata dalla definitiva affermazione del ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] per incarico di Anastasia Attendolo Sforza, figlia di Buoso conte di Santa Fiora e moglie del signore di Perugia Braccio (II) Baglioni le cui insegne compaiono nella predella - ed una statua di S. Francesco che sarà tra le più divulgate immagini ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] privazione del grado e dei beni, con deferimento al braccio secolare. Verso Petrucci, su cui fu riversata la principale all'obbedienza, nell'aprile 1520 fu attirato a Roma Giampaolo Baglioni, messo a morte ai primi di giugno. Altrettanto energico L ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] interpreti della politica promossa dall'ofigarchia aristocratica che assunse il potere nel Comune alla morte di Braccio (si ricorda che C. F. Black, The Baglioni as Tyrants of Perugia, 1488-1540, in The English Historical Review, LXXX [1970], p. 255 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] che riuscirono a uccidere molti avversari, fra i quali Pandolfo Baglioni, e a incendiare le loro case. Il pontefice nella . Ital. Script., 2a ed., XIX, 3, p. 274; G.A. Campano, Braccii Perusini vita et gesta, a cura di R. Valentini, ibid., XIX, 4, p. ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] già legato a Perugia, caduta sotto la signoria dei Baglioni e recuperata a fatica dalle forze pontificie, in sostituzione valido tramite con l'imperatore, di cui Lang era il braccio destro.
Tra gli incarichi più prestigiosi e delicati affidati al ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] (su tutti Giulio e Guido Bellanti), con Giovan Paolo e Orazio Baglioni, con i Colonna e con il duca di Urbino per rovesciare il dei loro titoli cardinalizi e la consegna dei rei al braccio secolare. Tre giorni dopo, il 25 giugno, si diede ...
Leggi Tutto