DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] la riedizione di opere di carattere didattico, come Il primo libro a due voci dei ricercari di B. Lupacchino e G. M. Tasso (Bracciano, A. Fei, 1642), Il primo libro di madrigali a quattro voci di Archadelt (ibid. 1642), e i Ricercari adue voci per ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina)
Antonella Cerami
Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] di musica sacra.
Le prime composizioni a lui attribuite sono tre mottetti inclusi in una raccolta di F. De Silvestris, pubblicati a Bracciano nel 1643. Maestro di cappella presso la chiesa di S. Agostino a Roma, come sostiene G. O. Pitoni, nel 1671 ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] Pier Matteo Petrucci, che abitava nei pressi della loro casa ed era un apprezzato virtuoso di canto al servizio del duca di Bracciano Paolo Giordano Orsini. All'età di undici anni il L. fu assunto come puer cantus nella Cappella Giulia di S. Pietro ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] dal fatto che essa era stata sollecitata ai canonici da Isabella de' Medici, figlia di Cosimo I e moglie del duca di Bracciano, P.G. Orsini (Kirkendale, pp. 181 s.).
Il 20 maggio 1565 il M. fu nominato organista della chiesa di S. Trinita ottenendo ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] 1587, Amadino; Milano 1590, S. Tini; 1591, Vincenti; 1594, Gardano; 1607, Vincenti; 1615, Amadino; 1616, Magni; Roma 1620, A. Soldi; Bracciano 1642, A. Fei; Roma 1650, V. Mascardi; 1670, Magni; Roma 1670, A. Mutij; 1683 e 1685, G. Sala; Firenze 1688 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] Roy", che si unì ai fiorentini per un'esecuzione di cori alterni. Il 1º marzo 1605 il C. scriveva al duca di Bracciano, nipote di Ferdinando de' Medici, con il quale fu in corrispondenza per molti anni, informandolo dei successi; il 1º maggio dello ...
Leggi Tutto
DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] a cura di Florido De Silvestri; tra le più importanti citiamo: Misericordias Domini, in Floridus concentus sacra continens laudes…, Bracciano, A. Fei, 1643; O Iesu mi dulcissime, Iste sanctus, Peccavi, in Scelta di motetti di diversi eccellentissimi ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] contemporanee; un'arietta per voce sola Fra mille fiamme, e una a 2 voci Quando Amor si tien (in Ariette di musica, Bracciano 1646); i madrigali Io rido, io rido Amanti, Se la doglia è'l martire (in Basso continuo..., Roma 1652); Mori mori mio ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] .
Durante questi anni è da supporre anche un probabile servizio del B. presso il principe Flavio Orsini, duca di Bracciano, cui dedicò il Concerto madrigalesco a tre voci diverse (Roma 1669, A. Belmonte), ricordando nella dedica i suoi "singolari ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] …, ibid. 1653. Arie a due voci e basso continuo: Occhi audaci che fate?, in Ariette di musica, a una e due voci…, Bracciano 1646; Donna se m'ami, in Canzonette amorose. Libro primo a una, doi, tre voci concertate per cantare nel cimbalo, spinetta ...
Leggi Tutto
braccare
v. tr. [der. di bracco] (io bracco, tu bracchi, ecc.). – 1. Perseguire la selvaggina con cani e braccaioli per levarla e spingerla in direzione dei cacciatori. Fra i mammiferi, si braccano più frequentemente la volpe, la lepre, i...
braccata
s. f. [der. di braccare]. – 1. Caccia alla selvaggina di grossa mole, soprattutto in battuta con concorso di cani e braccaioli. 2. Il luogo o la porzione di macchia nella quale è compresa e si svolge la caccia al cinghiale. 3. La...