• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [172]
Storia [71]
Arti visive [52]
Religioni [26]
Letteratura [27]
Geografia [18]
Europa [15]
Archeologia [16]
Musica [15]
Italia [12]

MENIN, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENIN, Mario Edoardo Piersensini – Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] trasferito a Roma. Il 9 febbr. 1916 morì il padre. Nel corso dello stesso anno, presso il distaccamento di artiglieria di Bracciano, ebbe il primo incontro con F.T. Marinetti, che acquistò un suo disegno per 28 lire. Successivamente fu in zona di ... Leggi Tutto

VILLIFRANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLIFRANCHI, Giovanni Nicole Botti VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane. Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] a Napoli, dopo tre giorni di malattia. Stando alla lettera inviata dal fratello Cosimo al computista del duca di Bracciano Michele Riccobaldi del Bava, il poeta sarebbe morto in povertà. Due sue opere furono pubblicate postume dall’editore Giunti ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GERUSALEMME LIBERATA

ORSINI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giulia Elisa Novi Chavarria ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] . Maria Felice Sanseverino era figlia di Pietro Antonio, IV principe di Bisignano, e di Giulia Orsini del ramo di Bracciano. Il loro matrimonio, celebrato nel 1546, aveva costituito una tappa importante ai fini della ricompattazione di un più vasto ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – INQUISIZIONE – FEDECOMMESSO – CIRÒ MARINA

LORENZANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZANI, Paolo Saverio Franchi Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] Pier Matteo Petrucci, che abitava nei pressi della loro casa ed era un apprezzato virtuoso di canto al servizio del duca di Bracciano Paolo Giordano Orsini. All'età di undici anni il L. fu assunto come puer cantus nella Cappella Giulia di S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – PAOLO GIORDANO ORSINI – SÉBASTIEN DE BROSSARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZANI, Paolo (1)
Mostra Tutti

CEPPI, Nicola Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEPPI, Nicola Girolamo Antonio Fiori Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] 1798 apparvero col vero nome Nicolaus De Cippis). Per sette anni, dal 1690 al 1697, fu reggente degli studi di teologia di Bracciano, di Gubbio e di Vicenza finché il 19 maggio 1697 il generale dell'Ordine, A. Pacini, lo nominò maestro di teologia. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTONI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTONI, Augusto Luigi Lotti Nato a Faenza l'8 nov. 1818, studiò nella città natale e per qualche tempo anche all'università di Siena, impiegandosi successivamente come protocollista nell'amministrazione [...] marzo 1847, e del quale nel 1846 il B. divenne "coestensore". In quello stesso anno scrisse Isabella Orsini duchessa di Bracciano, un dramma tratto dall'omonimo, romanzo del Guerrazzi (un altro - Marietta de' Ricci - lo scriverà pochi anni più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICHLER

Enciclopedia Italiana (1935)

PICHLER (anche Pickler, Piccheri) Filippo Rossi Famiglia d'intagliatori di gemme. Antonio, nato a Bressanone il 12 aprile 1697, morto a Roma il 14 settembre 1779, datosi prima all'oreficeria, si dedicò [...] era trasferito nel 1743, e si esercitò poi nella pittura (dipinti per i Francescani di Orioli e per gli Agostiniani di Bracciano) e nella miniatura (suo autoritratto alla Galleria di Parma); ma finì col darsi esclusivamente alla glittica in cui pure ... Leggi Tutto

ODESCALCHI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODESCALCHI, Baldassarre Salvatore Canneto ODESCALCHI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 24 giugno del 1844, dal principe Livio III, possidente, e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka. Trascorse [...] il 29 novembre 1870 e il 9 agosto 1874 svolse l’incarico di consigliere provinciale di Roma per il mandamento di Bracciano. L’8 febbraio 1874 fu insignito del titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nelle elezioni politiche per ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CRISTOFORO COLOMBO – PROVINCIA ROMANA – URBANO RATTAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODESCALCHI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

LEPOREO, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPOREO, Lodovico (pron. lepòreo) Bindo Chiurlo Verseggiatore italiano, del sec. XVII, nato in Cormons (Friuli), morto in Roma, in anni non precisabili. Il L. se non è da ritenersi, come fu scritto, [...] suo tempo, quale "ingegno florido e peregrino". Sono questi i Leporeambi di vario genere, che vanno dai Leporeambi alfabetici (Bracciano 1639) ai postumi Leporeambi nominali (Roma 1682), e altre rime (raccolta ultima, Roma 1683); tra le quali alcune ... Leggi Tutto

STIGLIANO, Terme di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STIGLIANO, Terme di A. L. Lombardi S. Ventura All'interno delle moderne terme in località Bagni di S. (comune di Canale Monterano, prov. di Roma, km 37,5 della Via Bracciane- se) sono state individuate [...] e coerenti e delle città e villaggi che furono sul corso di essa, Roma 1864 (ripubbl. in Quaderni della Forum Clodii, 2, Bracciano 1975); D. Anziani, Les voies romaines de l'Etrurie méridionale, in MEFRA, XXXIII, 1913, pp. 192-230; S. Bastianelli, Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
braccare
braccare v. tr. [der. di bracco] (io bracco, tu bracchi, ecc.). – 1. Perseguire la selvaggina con cani e braccaioli per levarla e spingerla in direzione dei cacciatori. Fra i mammiferi, si braccano più frequentemente la volpe, la lepre, i...
braccata
braccata s. f. [der. di braccare]. – 1. Caccia alla selvaggina di grossa mole, soprattutto in battuta con concorso di cani e braccaioli. 2. Il luogo o la porzione di macchia nella quale è compresa e si svolge la caccia al cinghiale. 3. La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali