• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [172]
Storia [71]
Arti visive [52]
Religioni [26]
Letteratura [27]
Geografia [18]
Europa [15]
Archeologia [16]
Musica [15]
Italia [12]

JACOMETTI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTI, Ignazio Simona Sclocchi Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819. Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] con proprietà terriere ad Anguillara, Bracciano, Trevignano e Ronciglione. Formatosi come scultore nell'ambiente del neoclassicismo postcanoviano, le notizie sulla sua vita si desumono per lo più da una biografia pubblicata dopo la sua morte dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Anna de la Tremouille, principessa

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Anna de la Tremouille, principessa AIceste Bisi Gaudenzi Nata a Parigi nel 1642, da antica famiglia ducale, sposò quindicenne il conte di Chalais, Adriano di Talleyrand. Rimasta vedova, dopo [...] , essa fece del suo salotto italiano un centro di influenza francese in Italia: cosicché, nel 1698, alla morte del duca di Bracciano, ottenne da Luigi XIV una pensione. Poi, quando il duca d'Anjou fu chiamato alla successione di Spagna col nome di ... Leggi Tutto

ORSINI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Troilo Paola Volpini ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini. Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] a Firenze, al seguito di Paolo Giordano, duca di Bracciano, che nel 1556 aveva sposato Isabella de’ Medici, figlia di Cosimo I, duca di Firenze. I coniugi, su richiesta di Cosimo, avevano preso dimora a Firenze e Paolo Giordano confidava nella ... Leggi Tutto

ORSINI, Filippo Bernualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Filippo Bernualdo Antonio Mele ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] . 6-14, 29, 38-41; G. Brigante Colonna, Gli Orsini, Milano 1955, pp. 197-199, 261-269, 297-299; V. Celletti, Gli Orsini di Bracciano, Roma 1963, pp. 195, 210-219; B. Tanucci, Epistolario (1723-1746), a cura di R. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, I ... Leggi Tutto

braccianite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva, della famiglia delle tefriti leucitiche, caratterizzata da relativa scarsità del plagioclasio e da presenza di sanidino. Consta di leucite e di augite, prevalenti e in quantità [...] pressoché eguali, di plagioclasio bytownitico, sanidino e nefelina; sono accessori minerali metallici olivina e apatite. Prende nome dal Lago di Bracciano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – NEFELINA – APATITE – OLIVINA – LEUCITE

Césare II Gonzaga duca di Guastalla

Enciclopedia on line

Césare II Gonzaga duca di Guastalla Figlio (n. 1592 - m. Vienna 1632) di Ferrante II e di Vittoria Doria di Melfi, successe al padre nel 1630. Aggiunse al suo stato Suzzara e Reggiolo, che ottenne quale compenso per la rinuncia ai diritti [...] di successione su Mantova, in favore dei Gonzaga Nevers. Sposò Isabella Orsini dei duchi di Bracciano. Colto e mecenate, si dilettò di poesia e di pittura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACCIANO – REGGIOLO – MANTOVA – SUZZARA – VIENNA

SCALCHI, Sofia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALCHI, Sofia Federica Camata – Nacque a Torino il 29 novembre 1850. Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] partecipò, con il baritono Antonio Cotogni, alla première di Isabella Orsini duchessa di Bracciano di Ambrogio Centolani al teatro Rossini di Lugo, nella parte del paggio Lelio; in dicembre si produsse al Comunale di Bologna in una ripresa del Ballo ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – COVENT GARDEN THEATRE – FRIEDRICH VON FLOTOW – BARBIERE DI SIVIGLIA – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALCHI, Sofia (1)
Mostra Tutti

FALISCA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALISCA, Civiltà S. M. Puglisi I confini territoriali della civiltà f. possono essere tracciati solo genericamente, indicando la tradizione letteraria i Falisci come un popolo che, insieme ai Capenati, [...] occupava la regione a N-E di Roma tra il Tevere e i laghi di Vico e di Bracciano e tra il Cimino e il territorio veiente. La parte centrale della regione era costituita dalla vallata del Treia in cui si ergeva la città più importante, Falerii Veteres ... Leggi Tutto

SABATINI, Monti

Enciclopedia Italiana (1936)

SABATINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Si dà questo nome a un gruppo di rilievi della Tuscia Romana, a nord di Roma, che, costituiti da lave e tufi di varia specie, rappresentano i residui [...] in gran parte rivestite dalla macchia, che si conserva folta e intricata in tutta la regione a nord del Lago di Bracciano, soprattutto sulla Rocca Romana; essa è in parte utilizzata per farne carbone. Le aree coperte da colate di lava dura, frequenti ... Leggi Tutto

CASSIA VIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Poche sono le notizie che si conservano su di essa e nessuna anteriore alla fine della repubblica; in questa epoca si faceva già confusione fra via Cassia e via Clodia, le quali avevano comune il primo [...] tratto del percorso, fino al decimo miglio da Roma (Madonna di Bracciano). Di qui, la prima proseguiva in direzione nord per Sutri, Bolsena, Chiusi, Arezzo, Firenze, per entrare poi nel territorio emiliano, mentre la seconda piegava a ponente, ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – MONTEFIASCONE – LAGO DI VICO – RONCIGLIONE – VIA AURELIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
braccare
braccare v. tr. [der. di bracco] (io bracco, tu bracchi, ecc.). – 1. Perseguire la selvaggina con cani e braccaioli per levarla e spingerla in direzione dei cacciatori. Fra i mammiferi, si braccano più frequentemente la volpe, la lepre, i...
braccata
braccata s. f. [der. di braccare]. – 1. Caccia alla selvaggina di grossa mole, soprattutto in battuta con concorso di cani e braccaioli. 2. Il luogo o la porzione di macchia nella quale è compresa e si svolge la caccia al cinghiale. 3. La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali