ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] alla porta Latina presso Westminster, dove nel frattempo erano giunti il vescovo di Colonia, Enrico, e il duca Enrico di Brabante. Il giorno dopo, il corteo nuziale, sfarzoso per il gran numero di cavalli pregiati e di eleganti cavalieri, partì da ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] 4 ott. 1304 la regina Margherita chiedeva in prestito a Coluccio 500 libbre e il 22 marzo dell'anno seguente Giovanni di Brabante, genero del re, otteneva dai due banchieri lucchesi la cospicua somma di 1.000 libbre.
Gli affari dei Bellardi ebbero in ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Alessandro
Bruno Nardi
Nato a Bologna il 20 ott. 1463 (o forse 1461), era figlio di Claudio e fratello di Giovanni Filoteo, nonché prozio del poeta Claudio.
Laureato nella patria università [...] 54-77; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, New York 1941, pp. 37-49; B. Nardi, Sigieri di Brabante nel pensiero del Rinascimento italiano, Roma 1945, pp.45-90; Id., Appunti sull'averroista bolognese A.A., in Giorn. critico d ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] la sua adesione, sia pure su un piano puramente filosofico e nella più moderata versione datane da Sigieri di Brabante, alla lettura averroistica del De anima. Averroè è definito sacerdos Aristotelis e Aristoteles transpositus, superiore nella sua ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] la vita universitaria.
Implicato con altri agostiniani del convento di Bruges, che avevano influsso alla corte dei duca di Brabante, in maneggi rivolti a ottenere dal duca il trasferimento a Bruges della giovane università lovaniense, o almeno l ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] compagnia continuarono comunque l'attività bancaria: nel 1278 veniva infatti concesso un prestito di 6000 lire al duca Giovanni di Brabante, mentre nel 1281 il G. e i suoi soci risultavano nuovamente creditori di Roberto di Nevers per 2000 lire.
I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] Roma 1958, coll. 239-246; P. Torriti, Una statua della "Giustizia" di G. P. per il monumento funebre a Margherita di Brabante in Genova, in Commentari, XI (1960), pp. 231-243; H. von Einem, Das Grabmal der Königin Margarethe in Genua, in Festschrift ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] preparazione da autodidatta.
Nel maggio del 1569 Bellarmino raggiunse il collegio della Compagnia di Gesù a Lovanio, nel Brabante. La destinazione era stata decisa da qualche mese dalla dirigenza dell’Ordine, non senza timori relativi alla cattiva ...
Leggi Tutto
MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] . Dopo la morte di Teodoro Trivulzio il M. gli subentrò nella carica di luogotenente generale della cavalleria leggera di Fiandra e Brabante e affrontò gli Olandesi a Lochem e Remmerden. Dopo la tregua dei dodici anni, siglata da Filippo III con i ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] Trinità dei camaldolesi presso Perugia. Era anche titolare della parrocchia di S. Colomba a Colonia, di due parrocchie nel Brabante, del decanato di Incourt, nella diocesi di Liegi, e dell'abbazia benedettina di S. Nicola de Calamitis in Calabria ...
Leggi Tutto
brabantino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Brabante, abitante o originario del Brabante, regione attualmente divisa in due provincie, l’una nel Belgio l’altra in Olanda. Con sign. particolari: 1. Piccolo b. (o brabançon), cane da compagnia, varietà...
sovrana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso di 15,55 g e del valore di 20 scellini,...