Figlio (n. 1296 - m. Crécy 1346) di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) sposando l'ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i dominî boemi sino a Eger e alla [...] Slesia: i suoi tentativi di espansione a oriente lo misero in urto con la Polonia, con la quale giunse a un accordo (1335), rinunciando alla corona polacca, contro rinuncia da parte di Casimiro alla Slesia. ...
Leggi Tutto
LEEMPUTTEN, Frans van
Arthur Laes
Pittore, nato il 29 dicembre 1850 a Werchter (Brabante), morto il 26 novembre 1914 ad Anversa. Allievo dell'Accademia di Bruxelles, si stabilì ad Anversa dove insegnò [...] all'Istituto superiore di belle arti. Agl'inizî della sua carriera (1872) subì l'influenza del Dubois, si avvicinò poi al neoimpressionismo. La sua arte è principalmente realista, la visione delle cose ...
Leggi Tutto
Nicolaus van der Beke nacque a Diest (nel Brabante) nel 1493 o 1494; studiò all'università di Lovanio, dove ottenne nel 1527 la licenza in teologia. Preparatosi filologicamente sotto la guida di Rutger [...] Rescius, ben presto sotto il nome di Clenardus insegnò a sua volta lettere greche a Lovanio fino al 1531; anno in cui, esacerbato per essersi visto rifiutare una cattedra di greco nel Collegium Trilingue, ...
Leggi Tutto
GHEYN, Matthias van den
Giuseppe Bertelli
Organista, nato il 7 aprile 1721 a Tirlemont (Brabante), morto il 22 giugno 1785 a Lovanio, dove fu dal 1741 organista della chiesa di S. Pietro e dal 1745 [...] carilloneur comunale.
Ha scritto Fondements de la basse continue (due lezioni e dodici sonatine per organo o clavicembalo con violino, pubblicate separatamente), Six Divertissements per il clavicembalo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Moerbecke (Guilielmus de Moerbeka, Morbeha; o anche Guilielmus Brabantinus, essendo Moerbecke nel Brabante)
Guido Calogero
Domenicano, nato intorno il 1215, morto nel 1286. Fu penitenziere [...] della sede apostolica sotto i papi Clemente IV e Gregorio X, che accompagnò al concilio di Lione; nel 1276 o '77 fu nominato arcivescovo di Corinto. Per incitamento di S. Tommaso d'Aquino, di cui fu il ...
Leggi Tutto
Figlio (Bruxelles 1901 - ivi 1983) di Alberto I e di Elisabetta di Baviera. Duca di Brabante, visse durante la prima guerra mondiale in Inghilterra. Sposò nel 1926 Astrid di Svezia, che morì nel 1935 in [...] un incidente automobilistico in Svizzera; salì al trono succedendo al padre nel febbr. 1934. Fermo nell'idea che il Belgio dovesse seguire una politica neutrale (sua dichiarazione del 14 ott. 1936) tentò, ...
Leggi Tutto
TILLY, Jan Tserclaes, conte di
Alberto Baldini
Maresciallo dell'Impero, nato al castello di Tilly (Brabante) nel 1559, morto a Ingolstadt il 30 aprile 1632. Arruolatosi giovanissimo nell'esercito di [...] Massimiliano, prese parte alle campagne contro i Turchi; particolarmente in Ungheria partecipò a numerosi combattimenti; si distinse nella presa di Praga. Durante la guerra dei Trent'anni venne nominato ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] Rombout a Malines/Mechelen. In pianta, il coro, che mostra la propria dipendenza dalle cattedrali classiche francesi, ha nel Brabante un precedente soltanto in quello realizzato nel 1340 ca. da Jan van Osy proprio per il Saint-Rombout. In particolare ...
Leggi Tutto
(fr. Louvain; fiamm. Leuven) Città del Belgio centrale (92.704 ab. nel 2008), capoluogo della prov. del Brabante Fiammingo, sul fiume Dyle, 22 km a E di Bruxelles. Centro culturale e commerciale circondato [...] fiume Dyle, il suo castello, vicino al quale la città attuale sorse come mercato nell’11° sec.; residenza dei duchi di Brabante si sviluppò nei sec. 12°-14° come centro industriale, per la fabbricazione e l’esportazione dei panni di lana. Prima per ...
Leggi Tutto
brabantino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Brabante, abitante o originario del Brabante, regione attualmente divisa in due provincie, l’una nel Belgio l’altra in Olanda. Con sign. particolari: 1. Piccolo b. (o brabançon), cane da compagnia, varietà...
sovrana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso di 15,55 g e del valore di 20 scellini,...