GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di
François L. Ganshof.
A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] fu dal 1561 al 1563 oggetto dei più vivi attacchi. La nobiltà costituì nel 1561 una lega contro di lui. Gli stati del Brabante lo combatterono e rifiutarono nel 1563 i sussidî al governo. Il consiglio di stato inviò il barone di Montigny, nel 1561, a ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e Bitossi. Merckx vince la volata a quattro. Due vittorie su due. Ha 21 anni.
Merckx è nato a Meensel Kiezegem, nel Brabante, il 17 giugno 1945. Debutta professionista a vent'anni con la Flandria e nello spazio di due anni diventa un re. Nel 1967 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] dai maestri della Facoltà delle Arti attivi tra il 1265 e il 1277, come Boezio di Dacia e Sigieri di Brabante, filosofi di mestiere incamminati sulla strada della professionalizzazione della loro disciplina. Boezio di Dacia è il pensatore che a quell ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] conosce delle attività bancarie e mercantili di Piero (sappiamo che operò, oltre che a Londra, a Parigi e in Brabante), è, ampiamente testimoniata la sua partecipazione alla vita della comunità lucchese: sebbene ad esempio nel 1377 egli stesso fosse ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] alla porta Latina presso Westminster, dove nel frattempo erano giunti il vescovo di Colonia, Enrico, e il duca Enrico di Brabante. Il giorno dopo, il corteo nuziale, sfarzoso per il gran numero di cavalli pregiati e di eleganti cavalieri, partì da ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] 4 ott. 1304 la regina Margherita chiedeva in prestito a Coluccio 500 libbre e il 22 marzo dell'anno seguente Giovanni di Brabante, genero del re, otteneva dai due banchieri lucchesi la cospicua somma di 1.000 libbre.
Gli affari dei Bellardi ebbero in ...
Leggi Tutto
Casentino
. La regione della Toscana, nel bacino superiore dell'Arno, era all'epoca di D. dominio dei conti Guidi (v.), e pertanto tutti i riferimenti che nel corso della sua opera il poeta fa a vicende [...] dentro, il 17 aprile l'epistola a Enrico VII (e a nome della contessa di Battifolle scriveva lettere a Margherita di Brabante [Ep VIII-IX-X], primavera dello stesso 1311), e fu forse l'ultimo soggiorno casentinese del poeta, se subito dopo, uscendo ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far conoscere la filosofia aristotelica con parafrasi [...] sua accettazione di certe tipiche dottrine averroistiche, accolte in sede di esegesi aristotelica (una tarda notizia indica Sigieri di Brabante come discepolo di A.).
L'interesse di A. per la filosofia naturale si manifesta nei suoi numerosi trattati ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] un "esbattement" i per il solo re di Francia, ma anche per altri sovrani, lo provano i conti della corte di Brabante, del 1379.
Per la Germania ci soccorre un ampio Tractatus de moribus et disciplina humanae conversationis, composto nel 1377 da un ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] continuamente nella Manica. Quindi E. preparò la sua flotta, si alleò con l'imperatore Ludovico il Bavaro, col duca di Brabante e coi conti di Hainaut, di Gheldria e di Juliers; ma utili alleati suoi erano unicamente le città fiamminghe: Gand ...
Leggi Tutto
brabantino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Brabante, abitante o originario del Brabante, regione attualmente divisa in due provincie, l’una nel Belgio l’altra in Olanda. Con sign. particolari: 1. Piccolo b. (o brabançon), cane da compagnia, varietà...
sovrana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso di 15,55 g e del valore di 20 scellini,...