NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] riconoscimento di Eugenio IV da parte dei Tedeschi e quindi nella conclusione dello scisma. Nominato già da Eugenio arcidiacono di Brabante, fu elevato nel 1448 al cardinalato col titolo di S. Pietro in Vincoli (1449). Dopo il suo arrivo a Roma ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] e col figlio di lui, il conte di Charolais, il futuro duca Carlo il Temerario, nel castello di Genappe (nel Brabante), aspettando per cinque anni la morte del padre.
Arrivato finalmente al potere, L. allontanò tutti i più fedeli consiglieri di ...
Leggi Tutto
LINGUET, Simon-Nicolas-Henri
Pubblicista, nato a Reims il 14 luglio 1736, morto a Parigi il 27 giugno 1794. Figlio di un professore esiliato come giansenista, diede presto prova d'ingegno e di singolari [...] in seguito a Rethel, se ne andò a Londra e nel Belgio. Perdette presto, per avere sostenuto la causa degl'insorti del Brabante, il favore accordatogli da Giuseppe II. E anche dal Belgio fu espulso. Tornato a Parigi, s'illuse di potere avere qualche ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] fabrica libri septem dell'anatomista Vesalio. Andries van Wesel, latinizzato Andreas Vesalius, nasce a Bruxelles, città del Brabante, nel 1514. Passa per due università insigni, Parigi e Padova, quest'ultima citata nel frontespizio, si direbbe ...
Leggi Tutto
creazione
Freya Anceschi
Attilio Mellone
Ha due soli esempi, nel senso proprio di " atto del creare e dell'essere creato ", nel secondo trattato del Convivio: V 6 questi tre ordini fanno la prima gerarchia: [...] XXIV (1956) 294-302. Contro il Nardi e a favore dell'interpretazione tomistica furono G. Calò nella recensione a B. Nardi, Sigieri di Brabante nella D.C. e le fonti della filosofia di D., in " Bull. " XX (1913) 264-278; P. Moretti, La filosofia di D ...
Leggi Tutto
provedere [proveggi, II singol. cong. pres. in Rime XLVIII 2; proveggia, III singol. cong. pres. in Rime LXV 14, If XXIV 26, Pg VI 22; proveggendo, ger. pres. in Cv IV XXVII 7; per la peculiarità del consonantismo [...] soggetto Alessandro Magno, provide equivarrà nel contesto a " dette ordine di "); qui proveggia, / mentr'è di qua, la donna di Brabante, / sì che però non sia di peggior greggia (Pg VI 22: in concreto, si penta per evitare l'Inferno); veramente ...
Leggi Tutto
JACQUES de Braibant
L. Nys
Scultore documentato dal 1369 a Tournai, nelle Fiandre meridionali, e morto probabilmente di peste in questa città tra il 3 e il 15 settembre 1400, J. deve essere considerato [...] Paesi Bassi meridionali, al novero dei quali va ascritto anche il portale meridionale di Saint-Martin di Halle/Hal nel Brabante (ca. 1380), attribuito alla mano di scultori di Tournai (Didier, Henss, Schmoll, 1970).Nel 1381 risulta che J. scolpì due ...
Leggi Tutto
fede
Dal lat. fides «credenza religiosa», ma anche «impegno solenne», «lealtà» e «fedeltà», «veracità nel mantenere la parola». In generale, adesione ad affermazioni o dottrine non razionalmente evidenti [...] nel tomismo. Parallelamente però, alla fine del 13° sec., alcuni filosofi della facoltà delle arti, come Sigieri di Brabante, riprendendo Averroè affermano la necessità delle conclusioni filosofiche, anche se contrarie alla fede. Si avvia così quel ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] di stato, che era incaricato del governo invece del re, nell'assenza di un governatore generale. Gli Stati di Brabante, d'accordo con quelli di Fiandra e di Hainaut, decisero la convocazione degli Stati generali di tutte le provincie. Riunitisi ...
Leggi Tutto
I Romani dell'Impero devono aver conosciuto i Batavi meglio di qualunque altro popolo germanico, visto che già sotto Caligola la guardia del corpo dell'imperatore era composta da Batavi (Svetonio, Calig., [...] vengono pienamente confermati dai risultati degli scavi. Nei terreni alluvionali fra le colline sabbiose della Gueldria e quelle del Brabante, non soltanto dunque nell'isola stessa dei Batavi, ma anche più a sud (come d'altronde fanno intendere le ...
Leggi Tutto
brabantino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Brabante, abitante o originario del Brabante, regione attualmente divisa in due provincie, l’una nel Belgio l’altra in Olanda. Con sign. particolari: 1. Piccolo b. (o brabançon), cane da compagnia, varietà...
sovrana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso di 15,55 g e del valore di 20 scellini,...