• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Biografie [181]
Storia [115]
Arti visive [69]
Religioni [42]
Geografia [28]
Europa [23]
Architettura e urbanistica [27]
Letteratura [24]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto [23]

Claes, Ernest

Enciclopedia on line

Scrittore fiammingo (Zichem, Brabante, 1885- Bruxelles 1968). I suoi racconti e romanzi, dal tono umoristico e bonario, lo hanno reso assai popolare. Si ricordano: Oorlogsnovellen ("Novelle di guerra", [...] 1919), De vulgaire geschiedenis van Charelke Dop ("Storia volgare di Charelke Dop", 1923) e soprattutto il romanzo De witte ("L'albino", 1920), sulle avventure e le monellerie di un adolescente; inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – BRABANTE

Hollemann, Arnold Frederik

Enciclopedia on line

Chimico (Oisterwijk, Brabante Settentr., 1859 - Bloemendaal 1953); allievo di A. P. N. Franchimont e di A. von Baeyer, prof. di chimica a Groninga e di chimica organica ad Amsterdam, segretario della Società [...] nederlandese delle scienze, è noto, oltre che per numerose ricerche di chimica organica (meccanismo di sostituzione in anelli benzenici, cloro- e nitroderivati del benzene, rifrattometria, ecc.), per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – NEDERLANDESE – AMSTERDAM – GRONINGA

Herp, Hendrik

Enciclopedia on line

Mistico francescano (n. in Brabante inizio 15º sec. - m. Malines 1477). Dai Fratelli della vita comune (1445) passò ai frati minori (1450), e fu provinciale di Colonia (1470) e superiore a Malines (1473). [...] Tre dei suoi scritti (Soliloquium divini amoris; Directorium contemplativorum; Eden seu Paradisus contemplativorum) furono pubblicati da D. Lober col titolo Theologia mystica (1538); questa, messa dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE

Giovanni Berchmans, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Berchmans, santo Gesuita (Diest, Brabante, 1599 - Roma 1621). Dopo avere studiato a Diest e Malines (1614-16) nel seminario e nel collegio dei gesuiti, entrò nella Compagnia nel 1616. Nel 1618 fu a Roma, al Collegio Romano, [...] per proseguirvi gli studî di filosofia. Colpito da malattia, affrontò la morte serenamente. Le reliquie sono a Roma in S. Ignazio, di fronte a quelle di s. Luigi Gonzaga, con cui, insieme a s. Stani slao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – LUIGI GONZAGA – BEATIFICATO – SEMINARIO – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Berchmans, santo (1)
Mostra Tutti

Voet, Gijsbert

Enciclopedia on line

Voet, Gijsbert Teologo olandese (Heusden, Brabante, 1589 - Utrecht 1676), uno dei più rappresentativi esponenti della Riforma nei Paesi Bassi. Allievo di Gomarus a Leida (1604), predicatore a Heusden (1617), prese parte [...] al sinodo di Dordrecht (1618-19), divenne prof. di teologia e di lingue orientali a Utrecht (1634); ebbe in Olanda una posizione di grande prestigio che si colloca lungo la linea dell'ortodossia riformata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA RIFORMATA – PAESI BASSI – PIETISMO – TEOLOGIA – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voet, Gijsbert (1)
Mostra Tutti

Marìa di Oosterwijk

Enciclopedia on line

Mistica (Oosterwijk, Brabante, 1470 circa - Colonia 1547). Beghina, visse un'intensa esperienza mistica caratterizzata dall'ispirazione cristocentrica e teocentrica: ne sono documento le sue opere Der [...] rechte wech tzo der Evangelischer volkomenheit ("Via vera alla perfezione evangelica", 1531), edita anonima, con alcune lettere, dal certosino G. Kalckbrenner, e Dat Paradijs der liefhaveender sielen ("Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEGHINA

Goffrédo conte di Buglione, duca della Bassa Lorena

Enciclopedia on line

Goffrédo conte di Buglione, duca della Bassa Lorena Figlio (Baisy, Brabante, 1060 circa - Gerusalemme 1100) di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida di Lorena, fu adottato dallo zio Goffredo II di Lorena, e ne ereditò la marca di Anversa, con le contee [...] di Verdun, Moray, Stenay e Bouillon, da cui prese il titolo. Ottenne successivamente da Enrico IV la Bassa Lorena. Nel 1096, coi fratelli Eustachio e Baldovino, partì per la prima crociata. G. si distinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMONDO D'ALTAVILLA – GERUSALEMME – NICOMEDIA – ANTIOCHIA – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffrédo conte di Buglione, duca della Bassa Lorena (3)
Mostra Tutti

Gogh, Vincent van

Enciclopedia on line

Gogh, Vincent van Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa [...] tale anche dal rapporto difficile fra lui e i genitori, che un anno prima della sua nascita avevano perduto un figlio dello stesso nome. La sua vocazione artistica fu tardiva. Impiegato sin dall'età di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POST-IMPRESSIONISTI – ESPRESSIONISMO – IMPRESSIONISMO – NATURE MORTE – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gogh, Vincent van (2)
Mostra Tutti

Bruxelles

Enciclopedia on line

Bruxelles (fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità. B. sorge in posizione centrale [...] di Borgogna; a partire dal 16° sec. vi ebbero sede le autorità centrali dei Paesi Bassi, accanto a quelle provinciali del Brabante. Al tempo della rivoluzione contro la Spagna vi ebbe luogo il Compromesso dei nobili (1566) e fu sede del Consiglio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruxelles (6)
Mostra Tutti

Norbèrto di Iburg

Enciclopedia on line

Monaco (m. 1117), originario del Brabante; canonico a Bamberga, entrò poi come monaco nel monastero di Siegburg, donde (1085) fu trasferito a Iburg (vicino a Osnabrück) come abate. Scrisse (1090-1100) [...] la Vita Bennonis, cioè del vescovo Bennone II di Osnabrück fondatore del monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMBERGA – SIEGBURG – VESCOVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
brabantino
brabantino agg. e s. m. (f. -a). – Del Brabante, abitante o originario del Brabante, regione attualmente divisa in due provincie, l’una nel Belgio l’altra in Olanda. Con sign. particolari: 1. Piccolo b. (o brabançon), cane da compagnia, varietà...
sovrana
sovrana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso di 15,55 g e del valore di 20 scellini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali