In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] ’attività più importante delle Camere è quella teatrale, che continua per tutto il Cinquecento. Famosi sono i concorsi nel Brabante, chiamati landjuwelen, e specialmente quello di Anversa, del 1561. Il repertorio è vasto e comprende diversi generi: i ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] modello è la lirica dei trovatori. Questi temi furono introdotti in Germania dalle regioni nor-doccidentali dell'Impero, Brabante e Bassa Renania, attraverso la mediazione delle Fiandre. Da queste stesse regioni provengono i primi rifacimenti e le ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] , le opere Notte di leggenda, Giove a Pompei (in collaborazione con Giordano), Glauco, l'azione coreografica Fiori del Brabante (composta insieme con altri musicisti, 1930) e l'opera comica inedita Don Bonaparte, cui attese sino alla fine.
Nominato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] nelle sue Croniques. È la guerra nella guerra. I nobili chiedono aiuto a gentiluomini amici della Fiandra, dell’Hainaut, del Brabante, dell’Hesbaye. Il re di Navarra uccide in un giorno più di 3000 contadini. A Parigi scoppia una sommossa organizzata ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] religione e responsabile della sottomissione delle province ribelli: sul verso della prima compare un uomo armato con ai piedi il Brabante e le Fiandre nell'atto di porgergli le chiavi; sul rovescio della seconda è raffigurato un tempio con una donna ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] ottenne una brillante vittoria a Bouvines e la sconfitta di O., che nel maggio 1214 si era risposato con Maria di Brabante, si tradusse nella perdita della sovranità nell'Impero. L'aquila imperiale strappata ai nemici fu inviata da Filippo II Augusto ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] del tribunale romano e di riportare alla ragione Le Comte. Nell'estate del 1765, tuttavia, questi ottenne dal Consiglio del Brabante una sentenza di sequestro di tutti i beni del capitolo di Aquisgrana e la situazione s'inasprì nei mesi successivi ...
Leggi Tutto
Brosse, Pierre de la (Pier da la Broccia)
Eugenio Ragni
Nella turba spessa degli spiriti negligenti periti di morte violenta che gli si stringono attorno invocando ch'altri preghi per loro, D., dopo [...] antichi commentatori concordano - fors'anche troppo - con D. nel ritenere principale artefice della rovina del ciambellano la donna di Brabante, Maria, seconda moglie (1274) di Filippo III; varie però sono le ragioni addotte a spiegare l'astio della ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] e diventò un centro di qualche importanza, soprattutto per il traffico dei grani. Passata a far parte del ducato di Brabante, in seguito alla vittoria di Worringen (1288), essa ottenne nello stesso tempo il titolo di città libera imperiale, e poté ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI (canonici regulares praemonstratenses)
È un ordine religioso che appartiene al gruppo dei canonici regolari (v. agostiniani) e fu fondato da S. Norberto nel 1120: dal nome del fondatore [...] cui partirono insediamenti anche per l'Inghilterra, il Brasile, ecc. Oggi le principali abbazie sono nelle circarie del Brabante (Tongerloo, Averbode, ecc.), dell'Austria e dell'Ungheria.
I premostratensi seguono la regola di S. Agostino; vestono di ...
Leggi Tutto
brabantino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Brabante, abitante o originario del Brabante, regione attualmente divisa in due provincie, l’una nel Belgio l’altra in Olanda. Con sign. particolari: 1. Piccolo b. (o brabançon), cane da compagnia, varietà...
sovrana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso di 15,55 g e del valore di 20 scellini,...