(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Sigismondo con l'erede dei regni di Polonia e d'Ungheria (1374) e del fratello Venceslao con l'erede del duca di Brabante e di Limburgo. Per gli Asburgo, ebbe decisiva importanza il patto successorio con i Lussemburgo, stretto a Bruna il 10 febbraio ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] a 80 fiorini; Jeanne si accasò onorevolmente, il 13 ott. 1525, con Jean van den Dycke (procuratore fiscale del Consiglio di Brabante), al quale dette almeno due figlie e un figlio; morì nel 1542.
M., sottratta alla madre, fu affidata ad André de ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] , di nuovo sotto l’egida paterna: in particolare, nel 1625, partecipò alle operazioni di assedio contro Breda, nel Brabante settentrionale.
Passò quindi nello Stato di Milano, come comandante generale dei contingenti di cavalleria e membro del nuovo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] toscani eseguiscono statue funerarie e tra essi si nota Giovanni Pisano, che scolpì la tomba di Margherita di Brabante, conservata oggi nella Galleria di Palazzo Bianco, e Giovanni Balducci. Le costruzioni trecentesche sono poco numerose e ripetono ...
Leggi Tutto
Nacque a Bruxelles l'8 aprile 1875, dopo due sorelle e un fratello maggiore, dal matrimonio del conte Filippo di Fiandra con la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, nata dalla linea cattolica [...] Leopoldo II, gli succedette sul trono. Dal suo matrimonio erano intanto nati tre figli: il principe ereditario Leopoldo duca di Brabante (nato a Bruxelles il 3 novembre 1901), il principe Carlo Teodoro conte di Fiandra (1903) e la principessa Maria ...
Leggi Tutto
De Anima
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in tre libri, che nelle raccolte ordinate dagli editori apre la serie degli scritti biologici. Fu tradotta dal greco in latino per la prima volta verso la [...] delle Arti di Parigi nel 1255 e il suo testo fu commentato, fra gli altri, da Pietro Ispano, Alberto Magno, Sigieri di Brabante e Tommaso d'Aquino.
D. cita esplicitamente il De A. undici volte, dieci nel Convivio e una nella Monarchia. Altre volte ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Bignon, Provenza, 1749 - Parigi 1791); figlio di Victor, entrato nell'esercito (1767), si distinse nella spedizione di Corsica (1769). Lasciato nel 1770 l'esercito, nel 1772 [...] , dei quali uno contro Giuseppe II, per il suo proposito di estendere i liberi ordinamenti della Schelda ai sudditi del Brabante, e altri di sapore scandalistico contro alcuni istituti finanziarî ed economici dell'epoca. Dal luglio 1786 al genn. 1787 ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] titolo di principe dell'Impero.
Amedeo dalle nozze con Sibilla ebbe due figli e due figlie; da quelle con Maria di Brabante tre figlie. Conscio dei pericoli che i contrasti familiari potevano produrre, fin dal 1307 stabilì che la successione di tutti ...
Leggi Tutto
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le [...] volta da s. Tommaso (il cui commento però fu portato a termine da Pietro d'Alvernia), poi da Alberto Magno, da Sigieri di Brabante, Guido Vernani e altri.
La conoscenza diretta della P. da parte di D. è stata messa in dubbio dal Gilbert, secondo il ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] Liegi. Qui il 2 febbr. 1391 ricevette, da Bonifacio IX, facoltà di promulgare il giubileo in quella diocesi, a Malines, nel Brabante, nella Fiandra e a Cambrai, e di nuovo l'incarico di collettore nelle regioni di Reims, Liegi e Utrecht (bolla del 10 ...
Leggi Tutto
brabantino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Brabante, abitante o originario del Brabante, regione attualmente divisa in due provincie, l’una nel Belgio l’altra in Olanda. Con sign. particolari: 1. Piccolo b. (o brabançon), cane da compagnia, varietà...
sovrana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso di 15,55 g e del valore di 20 scellini,...