Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] (26 sulle 37 per cui è disponibile il dato) sono sopra 100, insieme a 13 delle 22 francesi, a 3 su 9 belghe (Brabante, Liegi e Anversa) e a 2 (su 11) olandesi, oltre al Lussemburgo. Le regioni italiane sono tutte sotto 100. Il distacco in termini ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] si rese più acuto. La notte tra il 12 e il 13 maggio fu affisso alla porta della cancelleria del Consiglio del Brabante il decreto del S. Offizio del 14 marzo che dichiarava nullo il decreto cassatorio del novembre precedente. Il Consiglio reagì con ...
Leggi Tutto
De Meteoris (Meteorologica)
Enrico Berti
Titolo con cui nel Medioevo venivano indicati i Meteorologica, opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, secondo il disegno dell'autore, [...] Averroè, Alfredo Anglico, Adamo di Buckfield, Alberto Magno, Tommaso d'Aquino (libri I-II, fino a 363a 20), Sigieri di Brabante (ma l'autenticità del commento attribuitogli è controversa) e Pietro d'Alvernia. Il primo libro di essa, insieme con gli ...
Leggi Tutto
doppia verita
doppia verità
Formula storiografica mediante la quale ci si riferisce a una pretesa dottrina di derivazione averroista (➔ averroismo) secondo la quale rispetto a una questione filosofica [...] che interpreti quali Gilson (Études de philosophie médiévale, 1921; Dante et la philosophie, 1939) e Nardi (Sigieri di Brabante nella Divina Commedia e le fonti della filosofia di Dante, 1912; Dante e la filosofia, 1940; Dante e la cultura medievale ...
Leggi Tutto
appetibili
Sofia Vanni Rovighi
D. parla dei primi appetibili, in parallelo con le prime notizie, in Pg XVIII 57, dove dice che, come l'uomo non sa donde gli venga la conoscenza delle prime nozioni (prime [...] fra tendenza al fine (primo appetibile) e conoscenza dei primi principi, cfr. Tommaso d'Aquino, sia in Comm. Eth. III VIII, nn. 474, 476, che nella Sum. theol. I 82 1 e 2, e le Quaestiones super libros Physicorum attribuite a Sigieri di Brabante. ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] , nella quale si incontravano le personalità più rappresentative della cultura del tempo: Tommaso d'Aquino, Sigieri di Brabante e Bonaventura da Bagnoregio. Il progetto iniziale, redatto nel 1284-1285, prevedeva un grande vano plurimo, costituito ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] fecero sempre più accese a seguito delle tesi sostenute nell'Opus maius. Nello stesso periodo, nel 1266-1267, Sigieri di Brabante (1240 ca.-1284 ca.) insegnava con successo crescente agli studenti di Parigi. All'inizio si trattava di una polemica tra ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] da una taglia individuale di 300 scudi d'oro) di stringere relazioni commerciali in Italia, Spagna, Francia, Fiandra e Brabante. Presentatosi il 27 febbraio dello stesso anno, insieme a Francesco Cattani e ad altri profughi lucchesi, al Consiglio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] di quest’area ha favorevoli ripercussioni anche su quelle limitrofe.
A cavallo tra il XII e XIII secolo anche il Brabante sviluppa una produzione di panno lana che trova collocazione alle fiere della Champagne dove le città di questa grande area si ...
Leggi Tutto
Masson, Jean-Papire
Marcello Aurigemma
Studioso francese (Saint-Germain-Laval, Loira, 1544 - Parigi 1611), gesuita (rinunciò successivamente all'abito), insegnante, avvocato, magistrato, cultore di [...] assai più dotto in teologia: la dimora parigina è testimoniata, secondo il M., dal Villani e dai versi su Sigieri di Brabante di Pd X 136-138. Sono poi ricordati tutti i poeti di Francia che D. mostrò di ammirare nella Commedia (Arnaldo Daniello ...
Leggi Tutto
brabantino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Brabante, abitante o originario del Brabante, regione attualmente divisa in due provincie, l’una nel Belgio l’altra in Olanda. Con sign. particolari: 1. Piccolo b. (o brabançon), cane da compagnia, varietà...
sovrana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso di 15,55 g e del valore di 20 scellini,...