• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Biografie [181]
Storia [115]
Arti visive [69]
Religioni [42]
Geografia [28]
Europa [23]
Architettura e urbanistica [27]
Letteratura [24]
Storia per continenti e paesi [16]
Diritto [23]

Alemagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alemagna Adolfo Cecilia . Con questo toponimo fu designata anticamente e nell'uso letterario italiano la Germania in genere. Con lo stesso significato geografico furono usate le varianti ‛ Alamagna [...] Alamannos sta a indicare, secondo il Marigo, la linea di confine Saona-Mosa-Schelda che include nella Germania il Brabante e la Lorena. A tale conclusione il Marigo giunge considerando che " Alamannia era ormai da tempo passata, da denominazione ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – BRUNETTO LATINI – LAGO DI GARDA – LINGUA DEL SÌ – FRANCONIA

LIEGI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Romeo MELLA F. L. GANSHOF Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] e il Reno, nel porre più a nord l'asse del commercio, fermò lo sviluppo delle città lungo la Mosa. Fu il Brabante, traversato dalla via fra Bruges e Colonia, a trarne profitto. Per assicurarsi il dominio sui passaggi della Mosa, il duca Enrico I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGI (3)
Mostra Tutti

FROISSART, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

FROISSART, Jean Federico Chabod Celebre cronista francese, nato a Valenciennes nel quarto decennio del sec. XIV, in anno non ben precisato (forse 1337). Era già chierico quando nel 1361 si recò in Inghilterra, [...] , farsi iscrivere fra i couletiers, cioè fra gli agenti di cambio. Ma eccolo entrare in grazia di Giovanna, duchessa di Brabante e del marito di lei, Venceslao di Lussemburgo, del reggente della contea di Hainaut, e di Guy de Blois, signore ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO, IL PRINCIPE NERO – VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI CENT'ANNI – FILIPPA DI HAINAUT – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROISSART, Jean (1)
Mostra Tutti

BERGE, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore fiammingo, nato il 15 maggio 1693 a Bruxelles, vi mori il 16 novembre 1756. Studiò a Parigi forse presso Nicola Coustou; fu poi a Roma e al ritorno venne accolto come maestro nella corporazione [...] e confessionali a Notre-Dame e a Sainte-Anne, a Bruges; due bassorilievi di marmo (1756) a Ophain-Bois-Seigneur-Isaac (Brabante). Bibl.: E. de Taeye, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); M. Devigne, L ... Leggi Tutto
TAGS: BASSORILIEVI – TERRACOTTA – BRUXELLES – AVIGNONE – LOVANIO

BEYAERT, Henri-Joseph-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei principali architetti belgi del sec. XIX, nato a Courtrai il 29 luglio 1823, morto a Bruxelles il 22 gennaio 1894. Fu allievo dell'Accademia di Courtrai, poi studiò a Bruxelles sotto la direzione [...] rappresentanti gli antichi mestieri); 1884-1887, restauro del Palais de la Nation a Bruxelles e castelli di wespelaer (Brabante) e di Faulx (provincia di Namur). Costruì parecchi altri castelli. Bibl.: Travaux d'architecture exécutés en Belgique par ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BRUXELLES – COURTRAI – ANVERSA – TOURNAI

Fisica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fisica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile. Nel [...] La F. fu commentata in latino da Adamo di Buckfield, Alberto Magno, Roberto Grossatesta, Tommaso d'Aquino, Sigieri di Brabante (la paternità del commento attribuitogli è però controversa), Giovanni Duns Scoto, Ruggero Bacone, Egidio Romano, Enrico di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

FRANZESI, Giovanni Paolo, detto Musciatto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto Antonella Astorri Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] prime testimonianze che lo riguardano direttamente fa poi presupporre che egli si fosse messo al seguito del duca Giovanni I di Brabante, fratello della moglie del re di Francia, Filippo III. Nel 1288 appare già entrato nella considerazione del re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPINO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio) Massimo Medica L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] "glosatum esceptis septem peciis et inluminatum de pena" ceduto dal maestro Consiglio di Giovanni di Matelica a Egidio di Tolosa di Brabante per lire 100. L'ultima menzione sicura risale al 27 ag. 1286, data in cui il copista risulta avere acquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAASTRICHT

Enciclopedia Italiana (1934)

MAASTRICHT (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] 881 fu completamente distrutta dai Normanni. Dal 1204 in poi la città appartenne come feudo imperiale in parte ai duchi di Brabante; su altra parte ebbero diritti sovrani i vescovi di Liegi. Con la "alde kaarte" del 1284 venne istituito l'"Indiviesen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAASTRICHT (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI PISANO G. Jászai Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] , Berlin 1959, pp. 123-134; P. Torriti, Una statua della ''Giustizia'' di Giovanni Pisano per il monumento funebre a Margherita di Brabante in Genova, Commentari 11, 1960, pp. 231-243; E. Carli, Capolavori del Museo di Pisa, Torino 1961; H. von Einem ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – INCARNAZIONE DI CRISTO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DI BRABANTE – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PISANO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 53
Vocabolario
brabantino
brabantino agg. e s. m. (f. -a). – Del Brabante, abitante o originario del Brabante, regione attualmente divisa in due provincie, l’una nel Belgio l’altra in Olanda. Con sign. particolari: 1. Piccolo b. (o brabançon), cane da compagnia, varietà...
sovrana
sovrana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso di 15,55 g e del valore di 20 scellini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali