SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] ’avanzata dell’esercito olandese al comando di Maurizio di Nassau in Frisia (con la conquista di Rimbergh) e nel Brabante, approfittò subito dei rinforzi a disposizione e nel luglio del 1602 inglobò i contingenti di Spinola nel suo esercito.
Ambrogio ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] con Luigi nel tempo in cui questi, allora Delfino, venuto in discordia con suo padre, si era rifugiato nel castello di Genappe, nel Brabante, la lotta fra la Borgogna e la Francia si doveva ora acuire per l'odio personale fra i capi dei due stati ...
Leggi Tutto
SALM
Walter Holtzmann
. La linea più antica dei conti di Salm è un ramo della casa comitale lussemburghese: ad essa appartengono il conte Ermanno di Salm, che nel 1081-84 fu antagonista di re Enrico [...] casa si divise nei due rami Salm-Salm e Salm-Kyrburg; nel 1739 venne in possesso del ducato di Hoogstraten nel Brabante. Dopo la pace di Lunéville (1801) la casa fu indennizzata della perdita dei possedimenti posti sulla riva sinistra del Reno, con ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] e che vari esponenti di ordini religiosi dovettero citarlo a più riprese, nel 1645 e nel 1649, innanzi al Consiglio del Brabante, il quale aprì contro l'internunzio una serie di clamorosi processi.
Rimasero a sostenere il B., che già nel 1645, sotto ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] patria. Professore di diritto all’Università di Lovanio, fu a lungo consigliere dei duchi di Borgogna e di Brabante e dal 1455 intrattenne una preziosa corrispondenza con il duca di Milano, Francesco Sforza (Kendall - Ilardi), comunicandogli talora ...
Leggi Tutto
MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY
F. Manzari
Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) e Carlo [...] 31). Il realismo delle sue miniature ha lasciato ipotizzare una provenienza dell'artista dai Paesi Bassi, probabilmente dal ducato di Brabante (Sterling, 1987, p. 176).Il M. della Bibbia di Jean de Sy è stato a lungo impropriamente denominato Maestro ...
Leggi Tutto
Medico veterinario italiano (Castelfranco Emilia 1896 - Calderara di Reno 1970), dal 1931 al 1966 prof. di patologia speciale e clinica medica veterinaria all'università di Bologna. Si è occupato di numerosi [...] : Elementi di medicina veterinaria legale (1942); Sul granuloma di Roeckl (1952); La malattia di Düren o di Brabante (1952); L'ornitosi (miyagawanellosi) dei bovini (1954); La leptospirosi ittero-emorragica degli equini (1954). Membro di numerose ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] all'attuale Belgio comprendeva tra l'altro varie libere signorie dell'impero, possedimenti del principato di Liegi, dei ducati di Brabante e L., della signoria di Horn, del territorio di Dahlem.
All'inizio del sec. 11° i conti di Loon riuscirono ...
Leggi Tutto
JOUFFROY, Jean
Georges Bourgin
Prelato e uomo politico francese del sec. XV, nato a Luxeuil, nella Franca Contea, verso il 1412, morto nel priorato di Neuilly il 14 novembre 1473. Discendente d'una [...] senso morale, passò presto al servizio del delfino di Francia, il futuro re Luigi XI, che si era rifugiato nel Brabante. Salito al trono questo re, volle ricompensare J. col procurargli il cappello cardinalizio; il papa lo promise solo a condizione ...
Leggi Tutto
Figlia di Bertoldo, duca di Merano, gran signore bavarese e margravio d'Istria, andò sposa, nel 1196, a Filippo Augusto, re di Francia, che aveva ripudiato da tre anni la sua prima moglie, Ingeburge, sorella [...] sottomesso, accordò la legittimazione dei figli di Agnese: Filippo Hurepel, conte di Clermont, e Maria, consorte di Enrico, duca di Brabante e di Lorena.
Le vicende di Agnese di Merano offrirono materia a una tragedia di Ponsard (Agnès de Méranie) e ...
Leggi Tutto
brabantino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Brabante, abitante o originario del Brabante, regione attualmente divisa in due provincie, l’una nel Belgio l’altra in Olanda. Con sign. particolari: 1. Piccolo b. (o brabançon), cane da compagnia, varietà...
sovrana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso di 15,55 g e del valore di 20 scellini,...