LUIGI di Male, conte di Fiandra
François L. Ganshof.
Nato nel castello di Male, presso Bruges, il 25 novembre 1330, morto a Saint-Omer il 30 gennaio 1384. Succedette al padre, Luigi di Nevers, ucciso [...] . Laurent, Les conventions de St. Quentin, in Bull. com. roy. d'hist., 1927; H. L. e Quicke, La guerre de succession du Brabant, in Revue du Nord, 1927; Lucas, The Low Countries and the hundred years war, Ann Arbor 1929; H. Pirenne, Hist. de Belgique ...
Leggi Tutto
ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente
Georges BOURGIN
Figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia, nacque nel settembre 1216. Per testamento paterno ricevette in appannaggio [...] , si dice, insieme con 300 cavalieri francesi, l'8 gennaio 1250. Nel 1237 aveva sposato Mahaut, figlia d'Enrico II di Brabante, la quale passò a nuove nozze con Gui III conte di Saint-Pol. Da questo matrimonio nacquero Roberto II e Bianca, maritata ...
Leggi Tutto
Bosch, Hieronymus
Manuela Annibali
Le visioni surreali di un pittore nordico del Quattrocento
Bosch è un geniale pittore fiammingo contemporaneo di Leonardo da Vinci; ma la sua cultura è assai diversa [...] dal nonno anch'essi pittori, si firma con Bosch. Tale nome deriva da 's Hertogenbosch (Boscoducale), una città del Brabante olandese dove Hieronymus nacque nel 1453.
Sono poche le opere superstiti dell'artista: tutte senza data e solo alcune firmate ...
Leggi Tutto
vico
Bruno Basile
Nel senso proprio di " strada ", " via ", ricorre solo in Pd X 137 Sigieri / ... leggendo nel Vico de li Strami, / silogizzò invidïosi veri. Si tratta di una traduzione fedele della [...] su Sigieri: anche se per certe note storiche possono essere sottolineati, per la Rue de Fouarre, J. V. Le Clerc, D. et Siger de Brabant, ou les Écoles de la Rue de Fouarre au XIIIe siècle, in " Journal des Débats " 20 e 29 agosto 1845; P. Rajna, Per ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] , il 27 agosto 1208, fu sepolta a Lorch. Da quest'unione nacquero solo figlie: Maria, che sposò il duca Enrico II di Brabante; Beatrice, moglie di re Ottone IV; Cunegonda, che si unì in matrimonio con re Venceslao I di Boemia; e un'altra Beatrice ...
Leggi Tutto
Poeta fiammingo (Brecht, Anversa, circa 1539 - Anversa 1595). Di famiglia patrizia, convertito al protestantesimo, nel 1567 dovette lasciare Anversa in seguito a un moto calvinista; fu a Londra, Parigi [...] che N. aveva pubblicato intorno al 1576. Rientrato dall'esilio nel 1579, N. scrisse un luogo Lofzang van Brabant ("Inno al Brabante", 1580) e pubblicò una serie di fascicoli (Poeticsche werken "Opere poetiche", 1580-94) contenenti in prevalenza versi ...
Leggi Tutto
Generale imperiale (Pisa 1600 - Vienna 1656). Combatté nell'esercito del granduca di Toscana, partecipando alla battaglia della Montagna Bianca (1620) e segnalandosi ad Asti (1625). Entrato nell'esercito [...] di Thionville (1639). Passato con il consenso dell'imperatore al servizio della Spagna, fu inviato con truppe spagnole nel Brabante e nominato duca d'Amalfi. Quando (1648) i Francesi, con l'aiuto delle truppe svedesi, minacciarono gli stati ereditarî ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] all’autorità dei loro vescovi; Treviri, in signoria arcivescovile. Nella Bassa L. dominarono i conti di Limburgo e del Brabante, che ottennero in seguito il titolo di duchi; nell’Alta L., i conti d’Alsazia resero ereditario il titolo ducale ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situato a NO. di Saint-Pol.
Battaglia di Azincourt. - Combattuta durante la guerra dei Cento anni, il 25 ottobre 1415, nel terreno fra questo [...] parte di uomini d'arme della prima nobiltà, sotto gli ordini del connestabile Carlo d'Albret, di Boucicaut e di Clignet del Brabante. Il re d'Inghilterra - le cui forze, in massima parte di fanteria, erano appena la metà di quelle nemiche - cercò di ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] veniva indicata la zona più vicina alla Francia, mentre P. inferiore era detta quella limitrofa alle Fiandre e al Brabante.La P. non ha mai costituito un'unità politica o amministrativa, poiché nessuna dinastia riuscì mai a impiantarvi un solido ...
Leggi Tutto
brabantino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Brabante, abitante o originario del Brabante, regione attualmente divisa in due provincie, l’una nel Belgio l’altra in Olanda. Con sign. particolari: 1. Piccolo b. (o brabançon), cane da compagnia, varietà...
sovrana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso di 15,55 g e del valore di 20 scellini,...