Zelanda Provincia dei Paesi Bassi (1796 km2 con 380.394 ab. nel 2009; capoluogo Middelburg). Confina a N e a E con le prov. dell’Olanda Meridionale e del Brabante Settentrionale e a S con il Belgio; a [...] O si affaccia sul Mare del Nord nel tratto in cui si versano le acque di grandi fiumi (Schelda, Mosa e parzialmente Reno) i quali, dividendosi in rami, frazionano la terra in numerose isole e penisole ...
Leggi Tutto
Cultura figurativa, sviluppatasi nel 15° e 16° sec., che accomuna gli artisti attivi nella vasta regione comprendente, oltre alle Fiandre propriamente dette, anche Artois, Hainaut, Namur, Zelanda e Olanda, [...] Brabante, Limburgo, Gheldria e Liegi. La p.f. arrivò in tutta Europa anche grazie alla capillare presenza di mercanti di Gand, Bruges, Anversa nelle più importanti piazze commerciali dell'Europa merid. e di mercanti italiani, francesi, spagnoli nelle ...
Leggi Tutto
Il nome di famiglia di questo celebre controversista gesuita è Schellekens; è detto Becanus dal suo luogo d'origine. Nacque verso il 1561 a Hilvarenbeck (Brabante settentrionale); fatti i suoi studî a [...] Colonia, entrò fra i gesuiti nel 1583, insegnò per 22 anni teologia a Würzburg, Magonza e Vienna, fu confessore dell'imperatore Ferdinando II e morì a Vienna il 24 gennaio 1624. I suoi numerosi opuscoli ...
Leggi Tutto
Cavaliere fiammingo (m. Malines 1375). Figlio di Giovanni, fu al servizio di Edoardo III d'Inghilterra, e passò successivamente a quello del conte di Fiandra, Luigi de Male, e del duca di Brabante, Venceslao. ...
Leggi Tutto
Nobile olandese (1530 - 1568); fu al servizio di Filippo II, ma la politica repressiva degli Spagnoli lo spinse (1567) a lasciare ogni incarico; nel 1568 insieme con Guglielmo d'Orange invase il Brabante; [...] morì in seguito a ferite riportate in combattimento ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Simone, detto di Halen
François L. Ganshof.
Banchiere e uomo politico fiammingo, d'origine italiana. Era figlio di Giovanni M. il quale, associato con altri membri della stessa famiglia, [...] al servizio d'Edoardo III, poi passò successivamente al servizio del conte di Fiandra, Luigi de Male, e del duca di Brabante, Venceslao. Morì a Malines nel 1375.
Bibl.: G. Bigwood, Le régime juridique et économique du commerce de l'argent dans la ...
Leggi Tutto
Valente filologo e famoso editore e direttore di tipografia, nato al principio del sec. XVI nella Campinia, di là dal Dieze che bagna Bosco Ducale ('s Hertogenbosch nel Brabante), donde il soprannome di [...] Peraxylos. Dimorò prima in Firenze, dove, insieme con l'amico e compatriota Lorenzo Torrentino, aprì la nuova tipografia ducale, da cui, sebbene in piccolo numero, vennero in luce assai belle ed eleganti ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Stoccolma 1905 - m. in Svizzera 1935) del principe Oscar Carlo di Svezia, fratello di re Gustavo V, e della principessa Ingeborg di Danimarca, sposò (1926) Leopoldo III del Belgio, allora duca [...] di Brabante, salito al trono nel 1934. Morì a causa di un incidente automobilistico. ...
Leggi Tutto
Patrizio di Lovanio (m. 1370), capo dei popolari e dal 22 luglio 1360 per due anni e mezzo dittatore della città. Fece politica ostile ai patrizî; cadde poi in disgrazia del duca Venceslao di Brabante [...] (1363) e, dopo un vano tentativo di riprendere il potere, venne proscritto ...
Leggi Tutto
. Regione pianeggiante, che si estende fra la bassa Schelda e la media Mosa, comprendente all'incirca le province belghe di Anversa e del Limburgo e parte di quelle olandesi del Brabante Settentrionale [...] e del Limburgo. Il suolo, costituito da sabbie e ghiaie, depositate dalla Mosa nel Pliocene e nel Quaternario, e poco fertile anche per la presenza di vaste torbiere e di uno strato di conglomerato impermeabile ...
Leggi Tutto
brabantino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Brabante, abitante o originario del Brabante, regione attualmente divisa in due provincie, l’una nel Belgio l’altra in Olanda. Con sign. particolari: 1. Piccolo b. (o brabançon), cane da compagnia, varietà...
sovrana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sovrano, come traduz. dell’ingl. sovereign nel sign. 1, del fr. souveraine nel sign. 2]. – 1. a. Moneta d’oro inglese emessa nel 1489 da Enrico VII, del peso di 15,55 g e del valore di 20 scellini,...