Città e porto marittimo principale della Romania sul Mar Nero (costa della Dobrugia). Antica Tomis dei Romani, si crede sia stata il luogo d'esilio di Ovidio. Dal censimento del 1912 sono risultati 27.000 [...] . Essendo in comunicazione ferroviaria diretta con il Danubio (a Cernavoda) e con Bucarest, Costanza fa la concorrenza a Galaţi e a Brăila nell'esportazione del grano romeno. Due silo, di una capacità di 30.000 tonn. ognuno, occupano 18.000 mq. sulle ...
Leggi Tutto
GALAŢI (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Carlo TAGLIAVINI
Città della Romania, sulla riva sinistra del Basso Danubio a circa 45° 26′ N. e a 28° 5′ E. In riva al fiume si stende, disposto ad anfiteatro [...] attirò il commercio verso l'Europa centrale, l'attrezzamento di Costanza, effettuato nel 1910, la rivalità costante di Brăila, le mediocri comunicazioni ferroviarie con il retroterra, la difficoltà di navigazione nel delta del Danubio, e infine un ...
Leggi Tutto
Figlio di Papa Brâncoveanu, ucciso dai mercenarî ribelli nel 1655, e di Stanca. figlia del ricco Costantino Cantacuzeno, che aveva sposato Elena, figlia del principe Radu Şerban. Occupò varie cariche sotto [...] di Urlaţi, ma non poté impedire che il cugino Toma passasse ai Russi e mettesse in loro mano la fortezza di Brăila (1711). Non per queste relazioni, ma per aver intrattenuto rapporti amichevoli con gl'imperiali di Transilvania e specialmente per le ...
Leggi Tutto
GHICA
Carlo Tagliavini
. La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, [...] , e represse il principio di rivoluzione del 1840. Era amico dei Russi, ma la repressione di un complotto bulgaro a Brăila, organizzato non senza la conoscenza dei Russi, rese contrario al principe il governo dello zar, che lo fece destituire dalla ...
Leggi Tutto
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] e non diminuisce quella genovese, sennonché nella seconda metà del Cinquecento il posto di Chilia e di Cetatea-Albă fu preso da Brăila e da Galaţi. Cetatea-Albă fu per tutto il Cinquecento una città tartara in signoria turca; nel 1583 e nel 1595 fu ...
Leggi Tutto
SILO
Bruno FUNARO
*
Costantino GORINI
Sono particolari costruzioni destinate alla conservazione dei foraggi, dei grani e di prodotti chimici e minerali deteriorabili.
Silo da foraggi. - I silo per [...] a Chicago, Duluth, Buffalo, Minneapolis, Buenos Aires, Rosario, ecc. Primeggiavano in Russia i silo d'esportazione di Galaţi e Brăila e quello di Budapest in Ungheria.
I silo d'importazione raccolgono il grano che proviene dall'estero, lo conservano ...
Leggi Tutto
. Setta cristiana apparsa fra gli Slavi della penisola balcanica sullo scorcio del sec. IX, il cui nome è fatto risalire alla voce bulgara bogu-mil "caro a Dio" (cfr. gr. ϑεόϕιλος); altri sostenne che [...] čtenie, I, Pietroburgo 1870 (in russo); R. Korolev, Za cogomilstvoto (Intorno al bogomilismo), in Period. spis., III segg., Braila 1870 segg. (in bulgaro); St. Gheorghieff, Les bogomiles et les hérésies chez les Yougoslaves, Losanna 1920; J. Ivanov ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] e finanziaria, economica commerciale. È frequentata da circa 2000 studenti.
L'Accademia delle scienze, sorta nel 1869 a Brăila (Romania) sotto il nome di Associazione bulgara del libro (Bǎlgarsko Kniževno družestvo) e trasportata dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] genovese Battista Ferraro - "con grande mortalità" dei suoi, il 14, a Jilişte ed essendo costretto a riparare a Brăila con Pietro e i "pochi" scampati alla strage. La ribellione assume dimensioni impreviste ed esige ben altro sforzo per essere ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856)
L. Bianchi
Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] e varí ornamenti in metallo prezioso, sono state scoperte a Stînceşti, sempre in Moldavia, e a Găvani nel distretto di Brăila.
Arte traco-getica. - La definizione è stata adottata su proposta di D. Berciu, per distinguere la toreutica dei Traci ...
Leggi Tutto