• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Religioni [16]
Biografie [13]
Storia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [5]
Archeologia [5]
Asia [5]
Storia delle religioni [3]
Filosofia [5]
Dottrine teorie concetti [3]

UPANISAD

Enciclopedia Italiana (1937)

UPANIṢAD Ambrogio BALLINI . "Testi di dottrina arcana", nei quali, ritenendo sempre più inadeguata all'alto fine la materialità liturgica (del sacrificio), il pensiero religioso dell'India si libra [...] considerate più antiche d'ogni altra: sec. VIII-VII a. C.) sono scritte in una prosa sanscrita arcaica, del genere di quella dei Brāhman̥a; le cinque seguenti (7-11) in un metro che potremmo dire arcaico (preepico); le ultime tre (12-14) in prosa del ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOPENHAUER – BRAHMANICA – INTELLETTO – MACROCOSMO – YAJURVEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UPANISAD (2)
Mostra Tutti

ANDHRA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994 ANDHRA, Epoca A. M. Quagliotti ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] , 11, 359), nel Mahābhārata (Śabhāarvan, 31) e nel Rāmāyana (IV, 4) insieme ai Cōla, Cera e Pāṇḍya. Secondo l'Aitareya Brāhmaṇa (vii, 18) gli Āndhra sarebbero stata una tribù che viveva nella zona dei Vindhya, mentre per i Purāna (p.es. Mārkaṇḍeya ... Leggi Tutto

Veda

Enciclopedia on line

Veda Complesso di testi sacri da cui prende nome la più antica religione delle popolazioni arie dell’India (vedismo), da cui successivamente si svilupperà l’induismo. I V. sono compresi in 4 raccolte (saṃhitā), [...] popolare, quali credenze e mezzi superstiziosi per contrastare occulte influenze demoniache. I quattro V. (Saṃhitā), insieme ai Brāhmaṇa (comprendenti anche gli Araṇyaka) e alle Upaniṣad, costituiscono la śruti. Nella forma in cui si presenta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: POLITEISMO – YAJURVEDA – INDUISMO – UPANIṢAD – SĀMAVEDA

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] fondate, sulle qualità e i difetti dei luoghi d'abitazione. Ci occuperemo inoltre solo dei testi riconducibili alla tradizione brahmanica, senza tener conto di quelli che si richiamano alle tradizioni buddhiste e jaina, così come delle opere redatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] dell’induismo, divide gli uomini in varṇa (lett. «colore»), indicando i doveri che spettano a ciascuno di essi: i brāhmaṇa hanno compiti rituali e didattici, i guerrieri (kṣatriya) devono difendere i sudditi, la gente comune (vaiśya) si deve dedicare ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] ‒ e i seguaci delle correnti eterodosse, in primo luogo i buddhisti. Con i Gupta, promotori di un ritorno all'ortodossia brahmanica, il modello urbano entra in decadenza e il primato passa all'economia rurale, che ha nel villaggio il suo fulcro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

HINDU, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HINDU, Iconografia A. Grossato Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] di esprimere e significare con il suo corpo, con le sue espressioni, movenze, posizioni e gesti, tutto il reale, dall'Infinito o Brahman fino al più basso degli esseri e delle cose (cfr. Rgveda, X, 90; Atharvaveda, X, 2 e Aitareya Āranyaka, 11, 1, 7 ... Leggi Tutto

WEBER, Friedrich Albrecht

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Friedrich Albrecht Ambrogio Ballini Indologo, tra i più illustri e fecondi del sec. XIX, nato a Breslavia il 17 febbraio 1825, morto a Berlino il 30 novembre 1901. Letteratura vedica nelle sue [...] copiosissima produzione del W. vanno ricordati particolarmente l'edizione del Yajurveda (bianco: 1852-59 con edizione pure del Satapatha-Brāhmana e dello Śrauta-sūtra di Kātyāyana, voll. 3, Londra; nero, Lipsia 1871-72, volumi XI e XII delle Indische ... Leggi Tutto

PONDICHÉRY

Enciclopedia Italiana (1935)

PONDICHÉRY (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI È la città più importante degli Stabilimenti Francesi dell'India, sede del governatore, posta sulla costa di Coromandel (Golfo del Bengala) [...] di cui circa 258 coltivati) e conta circa 171 mila ab. (densità 587 per kmq.), in maggioranza Indiani di religione brahmana. Oltre a Pondichéry (ab. 47.626) comprende i 7 comuni di Arian Coupom (20.636 ab.), Bahour, Modéliarteth, Nettapacom, Oulgaret ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONDICHÉRY (2)
Mostra Tutti

MANU

Enciclopedia Italiana (1934)

MANU Vittorio Rocca . Personaggio mitico, spesso citato e celebrato con il massimo onore, fra l'altro come sommo legislatore, in opere d'ogni genere e d'ogni tempo della letteratura indiana. M. (da [...] della divinità o l'immedesimano perfino con l'Assoluto (Brahman), dal quale tutto deriva e al quale tutto ritorna è distinto con l'epiteto di Svāyambhava, perché proviene direttamente dal Brahman che esiste di per sé (Svayambhū) e da null'altro che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANU (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
brahmànico
brahmanico brahmànico ‹bramà-› (o bramànico) agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai brahmani o al brahmanesimo: casta, religione b.; sacrificio brahmanico.
sànscrito
sanscrito sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali