• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Religioni [16]
Biografie [13]
Storia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [5]
Archeologia [5]
Asia [5]
Storia delle religioni [3]
Filosofia [5]
Dottrine teorie concetti [3]

Ḅrhaspāti

Enciclopedia on line

Ḅrhaspāti (o Brahmaiaspāti) Divinità indiana, celebrata già nel Ṛgveda e la cui figura ebbe ulteriori sviluppi religiosi e filosofici. In origine è la personificazione della preghiera, chiamato «padre [...] creatrice e con il compito della tutela dei buoni. Più tardi, a cominciare dai testi sacri dell’antica letteratura vedica ( Brāhmaṇa), perde sempre più il carattere personale, per diventare il brahman, cioè il principio eterno di tutte le cose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: BRAHMAN – VEDICA

ĀDITYA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome di un gruppo di divinità indiane, così chiamate dalla madre Āditi, dea della luce celeste. Negli inni vedici, il loro numero varia da cinque a otto, e così pure variano i loro nomi: in un passo [...] del Ṛigveda (II, 27) sono enumerati Mitra, Aryaman, Bhaga, Varuṇa, Dakṣa, Aṃśa. Nei Brāhmaṇa il loro numero è diventato di dodici. Considerati come classe, sono divinità luminose celesti senza caratteri particolarmente distinti; primeggiano tra essi ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – BRESLAVIA – BRĀHMAṆA – VARUṆA – VEDICI

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda Christopher Minkowski Takao Hayashi David Pingree Discipline ausiliarie dei Veda Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra) di Christopher [...] all'Iran achemenide. L'utilizzazione dei giorni siderali nell'India del 400 a.C. ca. non desta sorpresa. Già nel Taittirīyabrāhmaṇa (Brāhmaṇa della scuola Taittirīya; I, 5, 2, 1) si notava che, dopo il sorgere di un nakṣatra (qui nel senso di 'stella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – PRATICHE CULTURALI

BRAHMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] in una triade. L'idea di raccogliere le divinità in gruppi di tre è antica nell'India: si rintraccia già nel Ṛgveda; nei Brāhmaṇa è espressa dicendo che in realtà esistono solo tre dei, Agni sulla terra, Vāyu nell'aria e Sūrya nel cielo: il che è ... Leggi Tutto
TAGS: CONCEZIONE MONOTEISTICA – PERIODO VEDICO – ESSERE SUPREMO – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMANESIMO (2)
Mostra Tutti

brahman

Dizionario di filosofia (2009)

brahman Termine sanscr. usato nella filosofia indiana solo al singolare per indicare l’unica realtà che pervade o trascende – a seconda delle scuole – il mondo fenomenico (in questo secondo caso considerato [...] (mantra) del Ṛgveda, concepiti come carichi di energia sacrale e capaci di rendere efficace il sacrificio. Nei testi tardo vedici (Brāhmaṇa e Āraṇyaka) il termine è usato per la prima volta per indicare la forza suprema al di sopra degli dei. La ... Leggi Tutto
TAGS: INTUIZIONE – ONTOLOGICI – UPANIṢAD – VEDICI – DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brahman (1)
Mostra Tutti

sanscrito

Enciclopedia on line

Denominazione del ramo asiatico di una delle lingue indo-arie, veicolo di molte forme della cultura aria dell’India, dal periodo vedico fino ai nostri giorni. Si distinguono: un s. vedico, ovvero la lingua [...] grammatici, primo per importanza Pāṇini (5°-4° sec. a.C. ca.); un s. ieratico, ovvero la lingua della letteratura esegetica (Brāḥmana, Āraṇyaka, Upaniṣad), che rappresenta una forma intermedia fra le altre due; un s. epico, vale a dire la lingua di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PERIODO VEDICO – MAHĀBHĀRATA – BUDDHISMO – ARAMAICO – BRAHMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sanscrito (1)
Mostra Tutti

PANINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PANINI (Pāṇini) Ambrogio Ballini Grammatico indiano, originario dell'India settentrionale, vissuto probabilmente nel sec. IV a. C., autore del più antico e famoso manuale di grammatica sanscrita che [...] perdute, e i cui autori egli ricorda), le norme regolatrici del sanscrito, quale esso ci appare particolarmente nella fase dei Brāhmaṇa, delle Upaniṣad e dei Sūtra (v. india: Letteratura). A P. fu attribuita falsamente la paternità di due poemi epici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANINI (2)
Mostra Tutti

induismo

Enciclopedia on line

Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] (ātman) e ne mettono in risalto l’identificazione con il brahman. In altre parole, il principio onnipresente del mondo e l a due categorie, una assolutistica, in cui la realtà ultima è il brahman, come si è già osservato, l’altra teistica, con un dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – ESISTENZA DI DIO – ANIMA DEL MONDO – MOTORE IMMOBILE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induismo (7)
Mostra Tutti

BHĀṆḌARKAR, Rāmkrishṇa Gopāl

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più grande filologo e storico dell'India moderna: nato a Malwan nel 1837 e morto a Poona il 24 agosto 1925. Preoccupato delle difficoltà che i suoi connazionali trovavano nello studio del sanscrito, [...] e sicuro apprendimento di essa. Una recensione acuta ed accurata in Native Opinion del 26 febbraio e 6 marzo 1864 dell'Aitareya Brāhmaṇa, edito con traduzione e note di M. Haug, palesò le qualità di critico e di scienziato del Bh. a tal segno che ... Leggi Tutto
TAGS: SANSCRITO – BRĀHMAṆA – BOMBAY – INDIA

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] (Discorso della rete di Brahmā) del Dīghanikāya (Mucchio dei discorsi lunghi), il Buddha punisce alcuni asceti (śramaṇa) e brahmani per aver fornito, in cambio di cibo, determinati servizi, tra cui l'interpretazione di presagi. I fenomeni menzionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
brahmànico
brahmanico brahmànico ‹bramà-› (o bramànico) agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai brahmani o al brahmanesimo: casta, religione b.; sacrificio brahmanico.
sànscrito
sanscrito sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali