• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [3]
Storia [1]
Geografia [1]
Ingegneria [1]
Industria [1]
Musica [1]
Archeologia [1]
Asia [1]
Strumenti del sapere [1]

Thausing, Julius

Enciclopedia on line

Industriale e tecnologo (Brüx, Boemia, 1846 - Vienna 1917), professore nella scuola di tecnologia birraria di Mödling presso Vienna, poi direttore della grande fabbrica di Simmering (Vienna); apportò varî [...] perfezionamenti ai procedimenti di fabbricazione della birra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – BOEMIA – BRÜX

Hammerschmidt, Andreas

Enciclopedia on line

Hammerschmidt, Andreas Musicista (Brüx, Boemia, 1611 - Zittau 1675). Organista a Freiberg (1635-39), quindi a Zittau. Fu virtuoso celebre e importante compositore. Della sua musica sono notevoli soprattutto le composizioni tra [...] il 1638 e il 1652: Musikalische Andachten (concerti spirituali) e Dialoghi oder Gespräche zwischen Gott und einer gläubigen Seele. Vanno ricordate anche le danze a 5 viole col basso continuo, della raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREIBERG – ZITTAU – BOEMIA – BRÜX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hammerschmidt, Andreas (1)
Mostra Tutti

MOST

Enciclopedia Italiana (1934)

MOST (ted. Brüx; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città della Boemia di NO., sul fiume Bilina affluente di sinistra dell'Elba, a 240 m. s. m., centro minerario e nodo ferroviario di prim'ordine, [...] nuovamente a riaversi, ma uno sviluppo rapido fu portato soltanto dall'estrazione del carbone nella metà del sec. XIX. Bibl.: L. Schlesinger, Stadtbuch von Brüx bis zum Jahre 1526, Praga 1876; J. N. Cori e Fr. Siegel, Geschichte der königl. Stadt ... Leggi Tutto

Cavaignac, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Cavaignac, Jean-Baptiste Rivoluzionario francese (Gourdon, Lot, 1763 - Brux elles 1829); membro della Convenzione, votò la condanna a morte di Luigi XVI, e fu un energico commissario presso gli eserciti e nelle province; ricoprì [...] varî uffici; nel 1806 fu a Napoli, consigliere di stato di Murat. Con la Restaurazione, nel 1816, fu bandito dalla Francia ... Leggi Tutto
TAGS: RESTAURAZIONE – LUIGI XVI – FRANCIA – LOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavaignac, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

Möllendorff, Wichard Joachim Heinrich von

Enciclopedia on line

Möllendorff, Wichard Joachim Heinrich von Generale prussiano (Lindenberg 1724 - Havelberg 1816). Durante la guerra dei Sette anni si segnalò a Ross bach, Leuthen e Torgau; nella guerra di successione di Baviera (1778) sconfisse l'esercito austriaco [...] a Brüx; poi (1794) ebbe il comando supremo del Palatinato; nel 1806, ottantaduenne, appartenne al gran quartiere generale, pur senza un comando determinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – BAVIERA – TORGAU

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAPIROLOGIA Orsolina Montevecchi (XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732) Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] Erasmus university of Rotterdam (P. Erasm.) i, a cura di P.J. Sijpesteijn e A. Verdult, Bruxelles 1986 (Pap. Brux. 21); ii, Zutphen 1991 (St. Amst. 32); Mitteilungen aus der Freiburger Papyrussammlung (P. Freib.) iv, Griechische und Demotische Papyri ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CITTÀ DEL VATICANO – NOTAZIONE MUSICALE – MONACO DI BAVIERA – PERIODO TOLEMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

SCHWALBE, Gustav Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWALBE, Gustav Albert Gioacchino Sera Anatomico, antropologo, nato a Quedlinburg il 1° agosto 1844, morto a Strasburgo il 23 aprile 1916. Laureatosi a Berlino nel 1866, lavorò per qualche tempo a [...] appunto origine i suoi studî sui cranî fossili del Paleolitico dell'Europa centrale, Neanderthal, Egisheim, Cannstatt, Brünn e Brüx e su quello del Pitecantropo, studî che dovevano suscitare molto rumore. Nel 1899, spintovi dalla nuova direzione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWALBE, Gustav Albert (2)
Mostra Tutti

BRUXELLES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m. Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] di libretti d'opera e di oratorî italiani del sec. XVII (A. Wotquenne, Cat. de la bibl. du Cons. royal de mus. de Brux., Bruxelles 1898, 1902-08-12 e il suppl., Libretti d'opéras ecc., 1901). Vita teatrale e musicale. - Soltanto verso la fine del sec ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GOFFREDO DA BUGLIONE – GODEFROID DE CLAIRE – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti

La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] ) e alla Costituzione degli Ateniesi, trasmettono frammenti dell’Etica a Nicomaco (P.Oxy. XXIV 2402, II sec.), della Politica (P.Mich. 6643+P.Brux. E 8073, del I/II) e dell’Historia animalium (P.Rein. 80, II sec.), sebbene sia trasmesso il libro X da ... Leggi Tutto

MORETTI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Marino Marino Biondi MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] coincideva con un fatto di violenza subìto: «Ebbene, Aldo mio, ti dirò – solo a te, a te e a Gino – che mi è accaduta a Brux. la cosa più grave di tutta la mia vita, che ho vissuta un’ora tragica, che anzi non mi son più sentito vivere, ma morire – e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIUSEPPE DE ROBERTIS – FAUSTO MARIA MARTINI – CROCE ROSSA ITALIANA – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Marino (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali