• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Biografie [2]
Astronomia [1]
Lingua [1]
Temi generali [1]
Musica [1]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]

Brünnow, Rudolf Ernst

Enciclopedia on line

Brünnow, Rudolf Ernst Orientalista tedesco-statunitense (Ann Arbor 1858 - Bar Harbor 1917), figlio di Franz; prof. di lingue semitiche nell'univ. di Princeton. Opere principali: Die Charidschiten (1884), Arabische Chrestomathie aus Prosaschriftstellern (1895), Die Provincia Arabia (1904-09, in collab. con A. Domaszewski) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brünnow, Rudolf Ernst (1)
Mostra Tutti

Brünnow, Franz Friedrich Ernst

Enciclopedia on line

Brünnow, Franz Friedrich Ernst Astronomo tedesco (Berlino 1821 - Heidelberg 1891), direttore degli osservatorî di Ann Arbor, Michigan (1854-63) e di Berlino (1866-74), scrisse un trattato di astronomia sferica (1851) che ebbe molte edizioni e traduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA SFERICA – ANN ARBOR – MICHIGAN – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brünnow, Franz Friedrich Ernst (1)
Mostra Tutti

FISCHER, August

Enciclopedia Italiana (1932)

Arabista, nato a Halle il 1 febbraio 1865, professore nell'università di Lipsia dal 1900 al 1930. La sua attività, tipicamente monografica, è caratterizzata da una straordinaria copia di erudizione minuta [...] diretta, Islamica, Lipsia 1924 segg.), ha pubblicato il rifacimento della Arab. Chrestomathie aus Prosaschriftstellern di R. Brünnow (4ª ed., Berlino 1928); Zur Lautlehre des Marokkanisch-Arabischen (Lipsia 1917); Das Liederbuch eines marokkanischen ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – R. BRÜNNOW – ARABO – HALLE

AUGURATORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'osservatorio augurale di tal nome che si trovava a Roma sul Palatino fu identificato di recente con un edificio a oriente del tempio della Magna mater (cfr. G. Schneider-Graziosi, in Dissertazioni [...] sul Mar Mort0. Bibl.: H. Jordan, Topographie der Stadt Rom im Altertum, I, ii, Berlino 1885, p. 102 seg.; R. E. Brünnow e A. v. Domaszewski, Die Provincia Arabia, III, Strasburgo 1909, p. 225 segg.; G. Lugli, La zona archeologica di Roma, Roma 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: DOMASZEWSKI – ARCHEOLOGIA – STRASBURGO – BRÜNNOW – BERLINO

FILIPPOPOLI di Arabia

Enciclopedia Italiana (1932)

Città fondata nel luogo di un precedente villaggio indigeno dall'imperatore Filippo l'Arabo, nativo della regione: essa era situata a 12 miglia da Bostra. Ebbe dal fondatore il diritto di colonia, e batté [...] avanzi di una cinta di forma quadrangolare, con quattro porte, e nell'interno resti di un teatro, di templi, di terme, di un acquedotto, ecc. Bibl.: R. E. Brünnow-A. v. Domaszewski, Die Provincia Arabia, III, Strasburgo 1909, p. 145 segg. e passim. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO L'ARABO – DOMASZEWSKI – STRASBURGO – COLONIA – BOSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPOPOLI di Arabia (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Eastern Palestine, i, 1889, p. 36 ss.; O. Puchstein, in Jahrb. deutsch. arch. Inst., xvii, 1902, p. 115 s.; R. E. Brunnow-A. von Domaszewski, Die provincia Arabia, ii, Strasburgo 1905, p. 220; H. C: Butler, Princeton Arch. Expedition to Syria, ii, A ... Leggi Tutto

ARABIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARABIA G. C. Susini* L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen). Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] vedano le rispettive voci nella enciclopedia Pauly-Wissowa e l'opera fondamentale di Brünnow-Domaszewski, Die Provincia Arabia, citata nella bibliografia). Bibl: R. Brünnow-W. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, Strasburgo 1904-09; B. M. Felletti ... Leggi Tutto

PHILADELPHEIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια) M. Avi-Yonah 2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti. Davide (II Samuele, xi, i; xii, 26 ss.), la conquistò [...] tombe romane. Dalla città proviene un gruppo marmoreo di arte ellenistica che rappresentava Dedalo (v.) ed Icaro. Bibl.: R. E. Brünnow-A. Domaszewski, Die Provincia Arabia, Strasburgo 1904-09, II, p. 216 ss.; C. Butler, in Syria, II, 1921, pp. 34 ... Leggi Tutto

DIONYSIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIAS (Διονυσιάς) Red. 2°. - Città della provincia romana di Arabia, identificata con l'antica Σόαδα (odierna es-Suweida, situata poco a N di Bostra). Il nome di D. è attestato solo a partire dal [...] architettonico raffigurante varie divinità (Atena Atargatis, Giove-Hadad, Eros, Afrodite) è conservato nel museo locale. Bibl.: R. E. Brünnow-A. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, III, Strasburgo 1909, pp. 88-102; M. Dunand, Rapport sur une ... Leggi Tutto

PETRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRA Giorgio LEVI DELLA VIDA Renato BARTOCCINI . Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] H. T. Duc de Luynes, Voyage d'éxploration à la Mer Morte, Pétra et sur les rives du Jourdain, ivi 1871-74; R. Brünnow e A. v. Domaszewski, Die Provincia Arabia, voll. 3, Strasburgo 1904-09; G. Dalman, Petra und seine Felsheiligtümer, Lipsia 1908; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali