MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] infatti la proposta del Bundgaard di voler vedere in ciò una voluta imitazione dell'ipotetico edificio absidato.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, 328, e 371; G. W. Elderkin, Problems in Periclean Buildings, Princeton 1912 ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] , Griech. Vasenmal., tav. 1; rilievo dell'Acropoli: H. Schrader, Marmorbildwerke von Akropolis, tav. vi; rilievo di Thasos: Brunn-Bruckmann, 61; F. Gercke, Griech. Plastik, tav. 57; Hekataion Lamberg: Sitte, in Oesterr. Jahreshefte, 1910, tavv. iii ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] autore di un dipinto in cui appariva il sacrificio di Ifigenia.
Monumenti considerati. - Uccisione di Clitennestra: urne etrusche: E. Brunn, I rilievi delle urne etrusche, i, Roma 1870, p. 93 ss. Sarcofagi romani: C. Robert, Die antiken Sarkophag ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] 657, tav. 22; monete di Corinto: Catalogue of the Mc Clean Coll., 6176. B. abbevera il cavallo: rilievo Spada (Roma): Brunn-Bruckmann, 623; altro rilievo: C. Robert, Sarkophagreliefs, ii, pp. 146-147, tav. 50, 138 (sarcofago proveniente da Atene). B ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] e pienamente realizzata da Fidia.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 508-532; E. Loewy, I. G. B., nn. 415, 485; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, pp. 89 ss.; 125 ss.; E. Strong, in Strena Helbigiana, Lipsia 1900, p. 293 ss ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] , III, 1908, pp. 115-135; J. N. Svoronos, Athen. Nationalmus. Athen, 1908, tavv. XXVI-XXVII, pp. 163-167; J. Sieveking, in Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 605, 1912; J. Six, in Journ. Hell. Stud., XLII, 1922, pp. 31-35; G. Lippold, Sarapis u. B., in ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] 141; B. Grimschitz, J. L. von Hildebrandt, Wien 1932, pp. 42, 52, 104; L. Sailer, Die Künstler Wiens, Die Stukkateure, Wien-München-Brünn 1943, pp. 15 s., 19, 29, 31, 37, 39, 43, 76-77; K. Ginhart, WienerKunsigeschichte, Wien 1948, p. 176; H. Schwarz ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] del Museo Gregoriano: M. Mayer, in Roscher, ii, 1, c. 1562, s. v. Kronos, fig. 13; Busto velato del Museo Gregoriano: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 245. Doppia erma con Diocleziano: H. Fuhrmann, in Röm. Mitt., liii, 1938, p. 35 s.; Jahrbuch, lxv-lxvi ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] 1868, n. 825 e 851 s.; C. Friedrichs-Wolters, Die Gipsabgüsse, Berlino 1885, n. 496-7 (con precedente bibliografia); H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, I, Stoccara 1889, p. 171; Olympia, Ergebnisse, III, Berlino 1894, tav. 48, I (= qui fig. 2 ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] 1868, p. 417 ss.; E. Saglio, in Dict. Ant., II, 1887, p. 778 ss., s. v. Caelatura (articolo sopratt. tecnologico); H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 269 ss.; E. Loewy, in E. De Ruggiero, Diz., II, 1922, p. 3 ss ...
Leggi Tutto