Scultore di Argo, ritenuto, per il suo tempo, capo di quella scuola peloponnesiaca. Passava per maestro di Mirone (Plin., Nat. Hist., XXXIV, 57), di Fidia (Plin., N.H., XXXIV, 54; Tzetzes, Chil., VII, [...] per esso - circa la notevole anteriorità rispetto all'epoca in cui i Messenî si stabilirono a Naupatto.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griechischen Künstler, 2ª ed., Stoccarda 1889, I, p. 46 segg.; C. Robert, Archäologische Märchen, Berlino 1886; W ...
Leggi Tutto
Pittore greco dei più vicini ai miglioli pittori del suo tempo (Plinio, Nat. Hist., XXXV, 138), nato in Egitto, scolaro di Ctesidemo (ibid., XXXV, 114), Contemporaneo di Alessandro il Grande e di Tolomeo [...] è improbabile che A. abbia fondato una scuola in Egitto e più precisamente ad Alessandria, forse sua città natale.
Bibl.: E. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstl., II, 244 segg.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1894, col. 2524, 6 ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Fittings from an Etruscan Chariot, in Studi Etruschi, xiii, 1939, pp. 433-435, tavv. xxxi-xxxiii; biga di Monteleone (Spoleto): Brunn-Bruckmann, tavv. dlxxvi-dlxxvii; G. M. A. Richter, Greek, Etruscan and Roman Bronzes, New York 1915, pp. 17-29, fig ...
Leggi Tutto
IPPOLITO
A. de Franciscis
(῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope).
L'occupazione principale di I. era [...] Friedländer, Spätantike Gemäldezyklus in Gaza. Vaso da Ruvo: Brit. Mus. F. 279 = Arch. Zeit., 1883, tav. 5. Urne etrusche: H. Brunn - G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, ii, Berlino 1890, tav. xxix ss. Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, ii, tav. 10 ...
Leggi Tutto
ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus)
F. Magi
2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] non è improbabile che A. abbia fondato una scuola in Egitto e più precisamente ad Alessandria, forse sua città natale.
Bibl: E. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 244 ss.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2524, s. v., n. 6 ...
Leggi Tutto
ARRIGUCCI, Luigi
Isa Belli Barsali
Nacque a Firenze nel 1575. Architetto, non è ben conosciuta la sua attività fiorentina svoltasi nel primo quarto del sec. XVII, a parte la notizia dei lavori di ampliamento [...] , p. 58; O. Pollack, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I, Wien-Augsburg 1928, pp. 205, 344 s., 367, 370 s., 443; II, Wien-Brünn 1931, p. 121; R. Battaglia, L. A. architetto camerale d'Urbano VIII, in Palladio, VI(1942), pp. 174-183; W. u. E. Paatz ...
Leggi Tutto
ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon)
G. Cressedi
Figlio di Aristeo e di Autonoe.
Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro [...] : Bonner. Jahrb., vi, 1844, p. 413, t. x, 5; British Museum, statua di A.: Boll. d'Arte, xxvii, 1934, p. 489; Brunn-Bruckmann, 209; cratere di Ruvo: ibid., p. 496; candelabro: Einz. Aufn., 1757; urne etrusche: G. Körte, Urne etrusche, ii, pp. 11-13 ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] 1926; D. Barduzzi, Manuale di storia della medicina (1923-27); A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927; W. von Brunn, Kurze Geschichte der Chirurgie, Berlino 1928; M. Donati, L'indirizzo biologico in chirurgia, in Min. med., VIII (1928), n ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] la gipsoteca di Strasburgo, in Italia quella di Roma.
Fra questi corpora e raccolte citiamo per la scultura: E. Brunn e F. Bruckmann, Denkmiäler griechischer und römischer Sculptur, Monaco 1888 e segg.; P. Arndt-W. Amelung, Photographische Aufnahmen ...
Leggi Tutto
MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron)
Goffredo Bendinelli
È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] e maledetto. In una statua marmorea del Museo Lateranense, già malamente restaurata come quella di un suonatore di nacchere, H. Brunn riconobbe, nel 1853, l'esatta replica del Marsia di M.
La figura silenica o satiresca si tiene aderente al terreno ...
Leggi Tutto